Uraarachne Keyserling, 1880 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Thomisoidea |
Famiglia | Thomisidae |
Sottofamiglia | Thomisinae |
Tribù | Uraarachnini |
Genere | Uraarachne Keyserling, 1880 |
Serie tipo | |
Uraarachne longa Keyserling, 1880 | |
Specie | |
| |
Le due specie note di questo genere sono diffuse in America meridionale: Brasile (U. longa) e Guyana francese (U. vittata)[1]
La dicitura Urarachne presente in una pubblicazione è da ritenersi un mero e ingiustificato errore[1].
Il genere è considerato sinonimo anteriore di Odontoruncinia Caporiacco, 1954, secondo l'analisi degli esemplari tipo di Odontoruncinia vittata Caporiacco, 1954 effettuata dall'aracnologo Rinaldi nel 1988[1].
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 1988[1].
A dicembre 2013, si compone di due specie[1]:
Altri progetti
![]() |