Upeneus taeniopterus Cuvier, 1829 è un pesce Perciforme appartenente alla famiglia Mullidae proveniente dall'Indo-Pacifico.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento mullidae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Ichthyopsida |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Superfamiglia | Percoidea |
Famiglia | Mullidae |
Genere | Upeneus |
Specie | U. taeniopterus |
Nomenclatura binomiale | |
Upeneus taeniopterus Cuvier, 1829 | |
Ha un areale molto ampio, ma è comune soprattutto nella zona tra Giappone e Hawaii; è diffuso anche nelle barriere coralline dell'oceano Indiano[1], fin dalle coste orientali dell'Africa[2]. È una specie che non si spinge molto in profondità e difficilmente scende oltre i 50 m[1]. Predilige zone con fondali fangosi.
Si nutre soprattutto di crostacei; se consumato da esseri umani, può sortire effetti allucinogeni.[1]
Altri progetti
![]() |