bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Upeneus moluccensis (Bleeker, 1855), comunemente conosciuta come triglia del mar Rosso, è un pesce perciforme appartenente alla famiglia Mullidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Upeneus moluccensis

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
(clade) Craniata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Ichthyopsida
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Superfamiglia Percoidea
Famiglia Mullidae
Genere Upeneus
Specie U. moluccensis
Nomenclatura binomiale
Upeneus moluccensis
(Bleeker, 1855)
Sinonimi

Upeneoides fasciolatus
Day, 1868
Upeneoides moluccensis
Bleeker, 1855
Upeneus molluccensis
(Bleeker, 1855) (missp.)
Upeneus mollucensis
(Bleeker, 1855) (missp.)
Upeneus mulluscensis
(Bleeker, 1855) (missp.)


Distribuzione e habitat


Questa specie, originaria dell'oceano Pacifico, del mar Rosso e dell'oceano Indiano, si è diffusa anche nel mar Mediterraneo, dove è stata trovata per la prima volta nel 1947 in Israele, giunta in quell'area tramite il canale di Suez. Si trova anche in Giappone e Nuova Caledonia. Predilige le zone con fondali fangosi o sabbiosi[1], fino a 120 m di profondità. È una specie tipica delle acque costiere che si può spingere anche in acqua salmastra[2].


Descrizione


Questo pesce presenta una banda di colore giallastro o dorato che ne percorre il corpo per la lunghezza su entrambi i lati. Tale banda parte dall'occhio e raggiunge la porzione prossimale della pinna caudale, la quale è forcuta e presenta delle striature rossastre sul lobo superiore. Il resto del corpo ha una colorazione variabile dal rosato al verdastro; i barbigli sono bianchi. La lunghezza massima registrata è di 22,5 cm[2] e può vivere fino a 6 anni[1].


Biologia



Comportamento


Forma banchi[2].


Alimentazione


Si nutre prevalentemente di invertebrati come policheti e crostacei, tra cui granchi e gamberi (soprattutto peneidi come Parapenaeus longirostris, Metapenaeus e pasifeidi come Leptochela); talvolta preda anche di pesci più piccoli e seppie[3].


Pesca


Non è particolarmente ricercato, ma essendo una specie comune che può essere catturata in grande quantità è di interesse commerciale in alcune zone, come nell'est del mar Mediterraneo, mentre viene comunque considerato poco in altre, come nel mar Cinese Meridionale[1]. Anche le uova sono utilizzate[2]. È catturato soprattutto con reti a strascico[4].


Conservazione


Non sono note particolari minacce, quindi la lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" (LC)[1].


Note


  1. (EN) Smith-Vaniz, W.F. & Williams, I. 2016, Upeneus moluccensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Upeneus moluccensis, su FishBase. URL consultato il 22/02/2012.
  3. (EN) Food items reported for Upeneus moluccensis, su fishbase.se. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  4. (EN) Fischer, W. & G. Bianchi, Family: Mullidae (PDF), in FAO Species identification sheets For Fisheries Purposes: Western Indian Ocean - Fishing Area 51, Roma, Food and Agriculture Organization of the United Nations, 1984.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Pesci

На других языках


[en] Upeneus moluccensis

Upeneus moluccensis, the goldband goatfish, golden-banded goatfish or Moluccan goatfish, is a species of Indo-Pacific goatfish from the red mullet and goatfish family, the Mullidae. It is widespread in the warmer waters of the Indian and Pacific Oceans as far east as New Caledonia and has colonised the eastern Mediterranean Sea from the Red Sea via the Suez Canal, making it a Lessepsian migrant.
- [it] Upeneus moluccensis

[ru] Чернохвостая козобородка

Чернохвостая козобородка[1] (лат. Upeneus moluccensis) — вид лучепёрых рыб из семейства барабулевых (Mullidae). Широко распространены в Индо-Тихоокеанской области. Через Суэцкий канал проникли в Средиземное море. Максимальная длина тела 22 см. Морские придонные рыбы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии