Il barbagianni australiano (Tyto novaehollandiae (Stephens, 1826)) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia Tytonidae, distribuito in Asia e Oceania.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento Strigiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Strigiformes |
Famiglia | Tytonidae |
Genere | Tyto |
Specie | T. novaehollandiae |
Nomenclatura binomiale | |
Tyto novaehollandiae (Stephens, 1826) | |
Sottospecie | |
| |
Grande 35–47 cm.[senza fonte] Il dorso è arancio macchiettato di bianco e con chiazze scure, mentre il ventre è bianco punteggiato di nero.
Specie di abitudini notturne, si nutre di piccoli animali.[senza fonte]
La specie è diffusa in Australia, Papua Nuova Guinea e Indonesia.[1]
Altri progetti
![]() |
![]() | ||||
![]() |
![]() |