bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Tylosurus choram (Rüppell, 1837) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Belonidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tylosurus choram
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Beloniformes
Famiglia Belonidae
Genere Tylosurus
Specie T. choram
Nomenclatura binomiale
Tylosurus choram
Rüppell, 1837
Sinonimi

Belone choram (Rüppell, 1837)
Belone robusta (Günther, 1866)
Esox belone marisrubri (Bloch & Schneider, 1801)
Tylosurus chorum (Rüppell, 1837)
(errore ortografico)

(Fonti: FishBase e WoRMS)


Descrizione


T. choram è molto simile come aspetto generale all'aguglia e soprattutto a Tylosurus acus presenti nel Mediterraneo. Il corpo è molto allungato con entrambe le mascelle allungate a becco. Le pinne dorsale e anale sono inserite molto indietro sul corpo ed hanno un lobo anteriore sviluppato, molto più grande che in T. acus. La pinna caudale è biloba, con il lobo inferiore più sviluppato del superiore. Denti aghiformi di varia dimensione, numerosissimi. La colorazione è blu scura sul dorso e argentea sul resto del corpo[1][2].

La taglia massima è di circa 120 cm, la misura media si aggira sui 70 cm[1].


Distribuzione e habitat


È endemico della parte più occidentale dell'Oceano Indiano compresi il mar Rosso e il golfo dell'Oman. È una specie lessepsiana, cioè penetrata nel mar Mediterraneo dal canale di Suez anche se è nota una sola cattura sulle coste israeliane. Si tratta di una specie epipelagica legata ad ambienti costieri[1][2].


Biologia



Alimentazione


Caccia in prevalenza piccoli pesci[1].


Riproduzione


Le uova sono dotate di filamenti adesivi e vengono deposte su oggetti galleggianti[1][2].


Pesca


Ha importanza economica in alcune parti dell'areale ma non nel mar Mediterraneo[1][2].


Note


  1. Scheda dal sito della CIESM, su ciesm.org. URL consultato il 10.01.2015.
  2. (EN) Tylosurus choram, su FishBase. URL consultato il 10.01.2015.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mare
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии