La famiglia TrombiculidaeEwing, 1929 comprende circa 3 000 specie di acari lunghi da 1 a 3mm.
I Trombiculidi parassitizzano mammiferi (incluso l'uomo), rettili, uccelli. Nella stessa famiglia sono inclusi gli acari rossi che vivono sugli arbusti, soprattutto degli arbusti di mora, delle foreste del nord europeo.
Di colore bruno od a volte rosso, sono di forma ovale o leggermente ristretti nel mezzo. Corpo e zampe possono portare peli piuttosto lunghi, alcune specie hanno la superficie corporea vellutata.
Distribuzione e habitat
Le specie della famiglia Trombiculidae sono cosmopolite. Vivono nel terreno e nelle tane di animali o sugli ospiti.
Le specie che attaccano l'uomo causano forti pruriti, dermatiti e reazioni allergiche. Alcune specie trasmettono la febbre delle inondazioni dai roditori all'uomo.
Biologia
Riproduzione
1.uova 2.larva 3.ninfa 4.adulti
Le uova sono deposte sopra il terreno umido; le larve si arrampicano su fili d'erba in cerca di un ospite. Quelle di prima età si nutrono su mammiferi, uccelli, serpenti e lucertole, penetrando la pelle con cheliceri seghettati per nutrirsi di linfa e tessuti, o nel sistema tracheale. La larva matura si lascia cadere. Dopo una muta, preda piccoli Artropodi come i Collemboli.
Shatrov, A.B.; Kudryashova, N.I. 2008: Taxonomic ranking of major trombiculid subtaxa with remarks on the evolution of host-parasite relationships (Acariformes: Parasitengona: Trombiculidae). Annales zoologici (Warsaw), 58: 279-287.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии