bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Tripterygion delaisi, conosciuto comunemente come peperoncino giallo, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Tripterygiidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peperoncino giallo
Maschio di T. delaisi in livrea riproduttiva
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Blennioidei
Famiglia Tripterygiidae
Genere Tripterygion
Specie T. delaisi
Nomenclatura binomiale
Tripterygion delaisi
Cadenat & Blache, 1970
Sinonimi

Tripterygion atlanticus
Wheeler & Dunne, 1975
Tripterygion xanthosoma
Zander & Heymer, 1970

Sottospecie
  • T. delaisi xanthosoma
    Zander & Heymer, 1970[1]
  • T. delaisi delaisi
    Cadenat & Blache, 1970[1]

Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, dalla Gran Bretagna al Senegal, ed è presente anche nel Mar Mediterraneo. Abita fondali duri delle acque costiere, fino a 40 metri di profondità.


Etimologia del nome


Il nome comune di peperoncino giallo deriva dalla livrea maschile assunta durante il periodo riproduttivo.


Descrizione


Dimorfismo sessuale molto marcato: la livrea maschile durante il periodo riproduttivo è giallo accesa con il capo nero, la femmina è invece da marrone scuro a molto chiaro, con fasce chiare. Normalmente la colorazione è bruno chiara, con 5 bande scure, la testa bruno nel maschio. Le pinne sono bordate in azzurro, la dorsale divisa in tre parti.
Raggiunge una lunghezza massima di 9 cm.


Etologia


Molto schivo e sospettoso.


Riproduzione


La riproduzione avviene tra maggio e luglio; il maschio attrae la femmina effettuandole attorno una danza a 8.


Alimentazione


Si nutre di invertebrati.


Specie affini


Molto simile al peperoncino (T. tripteronotus) e al peperoncino minore (T. melanurus).


Note


  1. (EN) Domingues, Vera; Almada, Vitor; Santos, Ricardo; Brito, Alberto; Bernardi, Giacomo, Phylogeography and evolution of the triplefin Tripterygion delaisi (Pisces, Blennioidei), in Marine Biology, vol. 150, n. 3, Springer), 2007, pp. 509-519, DOI:10.1007/s00227-006-0367-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Black-faced blenny

The black-faced blenny (Tripterygion delaisi) is a small benthic fish from the family Tripterygiidae (triplefin-blennies). It occurs at depths of 3 to 40 metres (9.8 to 131.2 ft) and lives on the substrate under large rocks, cliffs or other overhangs.[2]

[fr] Tripterygion delaisi

Le triptérygion jaune (Tripterygion delaisi) est un poisson osseux de la famille des triptérygiidés. Sa taille maximale est de 8,5 cm[1] à 9 cm[2].
- [it] Tripterygion delaisi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии