Il tragulo minore (Tragulus kanchilRaffles, 1821), noto anche con il nome malese di kanchil o come tragulo della Malesia minore, è un ungulato artiodattilo della famiglia dei Tragulidi originario, come tutte le altre specie del genere Tragulus, dell'Asia sud-orientale.
A causa dell'esteso areale che occupa, in gran parte insulare, gli studiosi attualmente riconoscono trenta sottospecie di tragulo minore[2]:
T. k. kanchilRaffles, 1821 (Sumatra e isole di Mendol e Berhala);
T. k. abruptusChasen, 1935 (isola di Sibu);
T. k. affinisGray, 1861 (Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia sud-orientale e orientale e Tenasserim);
T. k. anambensisChasen e Kloss, 1928 (isola di Mata);
T. k. angustiaeKloss, 1918 (Myanmar e regione sud-occidentale della Thailandia, a ovest del fiume Chao Phraya);
T. k. brevipesMiller, 1903 (isola di Bangkaru, nei pressi di Sumatra);
T. k. carimataeMiller, 1906 (isola di Karimata);
T. k. everettiBonhote, 1903 (isola di Bunguran, nell'arcipelago delle Natuna);
T. k. fulvicollisLyon, 1908 (isola di Bengkalis, nei pressi di Sumatra);
T. k. fulviventerGray, 1836 (Penisola Malese meridionale e Singapore);
T. k. hoseiBonhote, 1903 (Borneo centro-settentrionale);
T. k. insularisChasen, 1940 (isole di Phuket e Ko Yao Yai, presso le coste occidentali della Thailandia);
T. k. klossiChasen, 1935 (Borneo nord-orientale);
T. k. lampensisMiller, 1903 (isola di Lampi, nell'Arcipelago delle Mergui, al largo del Tenasserim);
T. k. lancavensisMiller, 1903 (isola di Langkawi, nello Stretto di Maladoa);
T. k. longipesLyon, 1908 (Borneo e Sumatra orientale);
T. k. luteicollisLyon, 1906 (isola di Banka, a est di Sumatra);
T. k. masaeLyon, 1916 (isola di Tana Masa, a ovest di Sumatra);
T. k. mergatusThomas, 1923 (Arcipelago delle Mergui);
T. k. pallidusMiller, 1901 (isola di Laut, nel Mar Cinese Meridionale a nord di Bunguran, una delle Isola Natuna);
T. k. penangensisKloss, 1918 (isola di Penang, al largo di Seberang Perai, nello Stretto di Malacca);
T. k. pidonisChasen, 1940 (isola di Pipidon, a ovest della Thailandia);
T. k. piniusLyon, 1916 (isola di Pinie, presso Sumatra);
T. k. ravulusMiller, 1903 (isola di Adang, dell'Arcipelago delle Butang, al largo della Penisola Malese);
T. k. ravusMiller, 1902 (Penisola Malese settentrionale e Thailandia meridionale);
T. k. rubeusMiller, 1903 (isola di Bintang, dell'Arcipelago delle Linga);
T. k. russeusMiller, 1903 (isola di Tuangku, dell'Arcipelago delle Banjak, a nord-ovest di Sumatra);
T. k. russulusMiller, 1903 (isola di Tana Bala, Tana Masa e Batu, vicino Sumatra);
T. k. siantanicusChasen e Kloss, 1928 (isola di Siantan);
T. k. subrufusMiller, 1903 (isole di Sinkep e Linga, dell'Arcipelago delle Linga).
Descrizione
Il tragulo minore è il più piccolo ungulato del mondo: misura 44-48cm, è alto al garrese 20cm e pesa circa 1,7-2,6kg. Presenta un mantello di colore rosso più o meno uniforme con un disegno caratteristico a spina di pesce sulla parte anteriore del corpo. Come tutti i traguli, ha costituzione tozza e zampe corte e sottili.
Distribuzione e habitat
Ha un areale molto esteso, che si estende su quasi tutte le foreste pluviali tropicali dell'Asia sud-orientale: si incontra dallo Yunnan meridionale, attraverso tutta l'Indocina, fino alle isole di Sumatra e Borneo, oltre che su molte altre piccole isole indonesiane.
Biologia
Di abitudini crepuscolari e notturne, vive solitario o forma piccoli gruppi familiari; i maschi sono territoriali e segnano i loro possedimenti con urina, feci e il secreto di ghiandole odorifere situate sul mento. Timido e schivo, è abile nel nascondersi nella fitta vegetazione: la sua arma di difesa più importante, infatti, consiste nel rimanere rannicchiato sul terreno quasi perfettamente immobile; se un predatore si avvicina troppo, però, fugge via rapidamente con ampi balzi. Si nutre di foglie, arbusti, germogli e frutti caduti. Ha un periodo di gestazione di circa 5 mesi.
Note
(EN) Timmins, R.J., Duckworth, J.W. & Semiadi, G. 2008, Tragulus kanchil, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Tragulus kanchil, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии