Il sugarello maggiore (Trachurus mediterraneus) è un pesce delle famiglia Carangidae comune nei mari italiani.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento biologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Carangidae |
Genere | Trachurus |
Specie | T. mediterraneus |
Nomenclatura binomiale | |
Trachurus mediterraneus Steindachner, 1758 | |
La specie è diffusa in tutto il Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra il Golfo di Guascogna a nord e le coste marocchine a sud. Nel Mar Nero e nel Mar d'Azov è sostituito dalla sottospecie T.m.ponticus. L'habitat è simile a quello del Sugarello comune anche se più difficile da ritrovare sotto riva in quanto ha abitudini più decisamente pelagiche.
È così simile da apparire quasi indistinguibile dal sugarello ma è ben differenziato da alcuni caratteri:
Identiche a quelle di T.trachurus
Altri progetti
![]() |