Trachinotus, noti comunemente con il nome inglese di pompanos un genere di pesci ossei marini della famiglia Carangidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Carangidae |
Genere | Trachinotus |
Sono diffusi in tutti i mari tropicali e subtropicali.
Nel mar Mediterraneo è presente e comune il Trachinotus ovatus o leccia stella.
Sono pesci pelagici che spesso però si trovano molto vicino alle coste.
Questi carangidi sono caratterizzati dal corpo di forma romboidale e dalla bocca relativamente piccola. La prima pinna dorsale è molto piccola, ridotta a una serie di raggi spinosi molto brevi che appena emergono dalla pelle, la seconda dorsale è invece lunga e bassa, con un lobo rilevato all'estremità anteriore. La pinna anale è uguale e simmetrica alla seconda dorsale. La pinna caudale è forcuta, con lobi molto lunghi e appuntiti.
La taglia media è ridotta, attorno al mezzo metro, alcune specie del genere possono però raggiungere grandi dimensioni: T. falcatus misura fino 122 cm per 36 kg di peso.
Si nutrono di pesci e invertebrati pelagici come i cefalopodi.
Le carni sono buone, alcune specie come T. falcatus hanno importanza per la pesca sportiva nei paesi del mar dei Caraibi.
Altri progetti
![]() |