Il tinamo gigante (Tinamus majorGmelin, 1789) è un uccello della famiglia Tinamidae, diffuso in America centrale e nella parte settentrionale dell'America meridionale.[2]
Il tinamo gigante è una grande specie di tinamo, che misura in lunghezza da circa 38 a 46 cm (da 15 a 18 pollici), con una media di 44 cm (17 pollici) e pesa da 700 a 1.142 g (da 1,543 a 2,518 libbre) nei maschi, con una media di 960 g (2,12 lb), e da 945 a 1.249 g (2,083-2,754 lb) nelle femmine, con una media di 1.097 g (2,418 lb). Nonostante il nome e le grandi dimensioni e forma, che possono suggerire un grande fagiano o un piccolo tacchino, non è necessariamente la specie più grande di tinamo, in quanto è eguagliato o superato da altre specie del genere Tinamus . Ha un colore verde oliva chiaro o scuro con gola e ventre biancastri, fianchi barrati di nero e sottocoda cannella. Corona e collo rossicci, cresta occipitale e sopracciglio nerastri. Le sue zampe sono di colore grigio-blu. Tutte queste caratteristiche consentono al tinamo gigante di essere ben mimetizzato nel sottobosco della foresta pluviale[3].
Il tinamo gigante ha un richiamo caratteristico, tre note di pigolii brevi, tremuli ma potenti che possono essere ascoltate nel suo habitat della foresta pluviale in prima serata[3].
Il tinamo gigante ha la più alta percentuale di muscolo scheletrico dedito alla locomozione tra tutti gli uccelli, con il 56,9% del suo peso corporeo totale (il 43,74% del suo peso corporeo è muscolo scheletrico dedito al volo), allo stesso tempo il suo cuore è il più piccolo di tutti gli uccelli, in confronto relativo (0,19%)[4].
Tinamus major brunneiventrisAldrich, 1937 - diffusa a Panama
Tinamus major castaneicepsSalvadori, 1895 - presente in Costa Rica e a Panamá
Tinamus major fuscipennisSalvadori, 1895 - diffusa dal Nicaragua a Panamá
Tinamus major latifronsSalvadori, 1895 - presente in Colombia e Ecuador
Tinamus major major (Gmelin, 1789) - diffusa dal Venezuela al nord-est del Brasile
Tinamus major olivascensConover, 1937 - endemica dell'Amazzonia brasiliana
Tinamus major percautusvan Tyne, 1935 - presente in Messico, Guatemala e Belize
Tinamus major peruvianusBonaparte, 1856 - diffusa dalla Colombia alla Bolivia e all'ovest del Brasile
Tinamus major robustusSclater & Salvin, 1868 - presente in Messico meridionale, Guatemala e Honduras
Tinamus major saturatusGriscom, 1929 - presente a Panamá e in Colombia
Tinamus major serratus (von Spix, 1825) - endemica del nord-ovest del Brasile
Tinamus major zuliensisOsgood & Conover, 1922 - diffusa in Colombia e Venezuela
Note
(EN) BirdLife International 2012, Tinamus major, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Tinamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 ottobre 2013.
Thomas S. Schulenberg, Birds of Peru, Princeton University Press, 2007, ISBN978-1-4008-3449-5, OCLC705944514. URL consultato l'8 gennaio 2022.
Hartman, Frank Alexander, Locomotor mechanisms of birds, in Smithsonian Miscellaneous Collections.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии