La famiglia dei Tilacinidi (Thylacinidae Bonaparte, 1838), appartenente all'ordine dei Dasiuromorfi, comprendeva alcuni marsupiali esclusivamente carnivori. Tra tutte le specie che componevano la famiglia, solo una, il tilacino (Thylacinus cynocephalus), è sopravvissuta fino a tempi recenti, sebbene sia ormai estinta già dal 1936. Tutte le altre specie, diffuse solamente in Australia, vissero in epoca preistorica.
Il tilacino moderno apparve per la prima volta circa 4 milioni di anni fa. Le specie della famiglia Thylacinidae risalivano ai tempi del Miocene; dagli anni novanta sono stati scoperti almeno 7 fossili nel Queensland.[1][2] Il tilacino di Dickson (Nimbacinus dicksoni) è il più vecchio di questi fossili e si pensa possa risalire anche a 23 milioni di anni fa. Questo esemplare, inoltre, era di dimensioni più piccole rispetto ai tilacini moderni.[3] La specie più grande, il Thylacinus potens, poteva diventare grande come un lupo e fu l'unica a sopravvivere fino al tardo Miocene.[4]
Riversleigh, su amonline.net.au, Australian Museum, 1999. URL consultato il 21 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2006).
Is there a fossil Thylacine?, su amonline.net.au, Australian Museum, 1999. URL consultato il 21 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2009).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии