bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tinocione (gen. Thinocyon) è un mammifero estinto, appartenente agli ienodonti. Visse nell'Eocene medio (circa 49 - 46 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Asia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thinocyon
Cranio di Thinocyon medius
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Creodonta
Famiglia Hyaenodontidae
Sottofamiglia Limnocyoninae
Genere Thinocyon

Descrizione


Questo animale doveva essere di proporzioni e dimensioni simili a quelle di una martora (Martes martes), con un corpo allungato e arti corti. Era molto simile a Limnocyon, ma la taglia doveva essere minore e le proporzioni più gracili. Anche la cresta sagittale era meno sviluppata, così come le creste occipitali. Il primo e il secondo incisivo inferiore rimanevano nella parte frontale della mandibola. L'ultimo premolare superiore era privo di un denticolo interno molto sviluppato. Sul primo molare, il paracono e il metacono erano ben distinti, e sul secondo il parastilo era meno sviluppato di quello presente in Limnocyon. Anche i molari inferiori mostravano una semplificazione del talonide, una riduzione del metaconide, un allungamento della lama formata da paraconide e metaconide; in sostanza, i molari erano più taglienti di quelli di Limnocyon.

La base del cranio era larga e appiattita, e la bolla timpanica non era ossificata; era presente un anello timpanico incompleto, disposto orizzontalmente. Il forame stilo-mastoideo era delimitato in avanti da una piccola barra ossea, probabilmente il timpano-iale.

L'omero era dotato di una cresta deltoide bassa, e la forma arrotondata della testa del radio indica la possibilità di movimento di pronazione e supinazione. Nelle zampe posteriori, la tibia era allungata e gracile come quelle degli animali corridori; il perone era marcatamente ridotto. Le zampe posteriori erano probabilmente subdigitigrade.


Classificazione


Il genere Thinocyon venne descritto per la prima volta nel 1872 da Othniel Charles Marsh sulla base di resti fossili ritrovati in Wyoming; la specie tipo è Thinocyon velox. Altre specie sono T. cledensis, T. comptus, T. medius (tutte nordamericane) e T. sichowensis, della Cina.

Thinocyon è un membro dei limnocionini (Limnocyoninae), un gruppo di creodonti di piccole dimensioni e dalle affinità incerte, probabilmente ascrivibili alla famiglia Hyaenodontidae.


Paleoecologia


La forma delle ossa degli arti indica che Thinocyon era un buon arrampicatore e probabilmente era ben adattato anche alla corsa.


Bibliografia



Altri progetti





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии