bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Thililua longicollis è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Turoniano, circa 92 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa (Marocco).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thililua
Ricostruzione di Thililua longicollis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Superordine Sauropterygia
Ordine Plesiosauria
Sottordine Plesiosauroidea
Famiglia  ? Polycotylidae
Genere Thililua
Specie T. longicollis

Descrizione


Questo animale è noto per uno scheletro parziale comprendente cranio e mandibola quasi completi e 37 vertebre. Di queste, 30 erano vertebre cervicali; si suppone che questo esemplare fosse un adulto, poiché alcune suture craniche sono molto difficili da distinguere. Il collo era piuttosto lungo e le vertebre cervicali erano dotate di carene laterali, una caratteristica che si riscontra anche negli elasmosauridi. Il cranio era lungo e sottile, terminante in una sorta di rostro allungato e armato di denti conici. Dal confronto con animali simili, come Dolichorhynchops, si suppone che Thililua fosse lungo 5,5 - 6 metri. Come tutti i plesiosauri, anche Thililua doveva essere dotato di un corpo corto e di zampe trasformate in strutture simili a pinne.


Classificazione


Thililua è stato descritto per la prima volta nel 2003, sulla base di resti fossili trovati in strati del Turoniano inferiore nell'Alto Atlante in Marocco. Dapprima è stato considerato come una forma insolita di policotilide, un gruppo di plesiosauri di dimensioni medio-piccole dal collo corto e dalla testa allungata e sottile. Thililua, in confronto ad altri policotilidi, possedeva però un collo più lungo (con 30 vertebre cervicali, rispetto alle 19 di Dolichorhynchops e alle 26 di Polycotylus); se così fosse, sarebbe il primo policotilide africano e il primo policotilide vissuto in una latitudine (allora) subtropicale.

Fossile di Thililua longicollis
Fossile di Thililua longicollis

Successivi studi (Ketchum e Benson, 2010) hanno però messo in evidenza alcune somiglianze di Thililua con la famiglia dei leptocleididi, un altro gruppo di piccoli plesiosauri dalle caratteristiche antiquate ma vissuti nel Cretaceo; in particolare, il più stretto parente di Thililua potrebbe essere stato il nordamericano Nichollssaura. Altri studi (Fischer et al., 2018) hanno ribadito l'appartenenza di Thililua ai policotilidi, in un clade comprendente anche Mauriciosaurus.


Significato del nome


Il nome generico Thililua deriva da quello di un antico dio della mitologia berbera; l'epiteto specifico, longicollis, deriva dal latino e si riferisce alla notevole lunghezza del collo dell'animale, se rapportata con quella di altri policotilidi.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии