bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I tentaculiti (Tentaculita, Boucek, 1964) sono un enigmatico gruppo di animali estinti, forse appartenenti ai molluschi, vissuti tra il Cambriano medio e il Devoniano superiore (520-345 milioni di anni fa). Sono noti principalmente in sedimenti dell'Europa e del Nordamerica. Prendono il nome dal genere Tentaculites (Von Schlotheim, 1820).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tentaculita
Tentaculites
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum  ? Mollusca
Classe Tentaculita

Descrizione


I resti fossili dei tentaculiti sono costituiti da piccole strutture calcaree allungate, simili a conchiglie quasi aghiformi. Queste strutture erano diritte, coniche, chiuse e appuntite a una delle due estremità. Lungo tutta la superficie esterna della conchiglia erano presenti delle coste che avvolgevano l'intero diametro. In alcuni generi queste coste erano poste l'una vicina all'altra, mentre in altri erano più distanziate ed evidenti. Alcuni esemplari conservano le parti molli, e tra di esse sono visibili chiaramente una struttura simile a un sifone e dei tentacoli. Le conchiglie, in generale, erano di piccole dimensioni e non superavano i 4 centimetri di lunghezza. La specie Tentaculites gyracanthus, una delle più note, era lunga in media due centimetri.


Classificazione


Questi organismi non sembrano assomigliare ad alcun animale noto; alcuni studiosi li ritengono imparentati con i molluschi, a causa di presunte affinità con le conchiglie di alcuni gasteropodi. Altre ricerche dimostrerebbero che i tentaculiti potrebbero essere stati imparentati con i cefalopodi, a causa di una simile organizzazione del sifone e dei tentacoli. L'enigma, in ogni caso, è lungi dall'essere risolto: altri resti di tentaculiti mostrerebbero maggiori somiglianze con le conchiglie dei brachiopodi.


Fossili e habitat


I fossili di tentaculiti sono particolarmente abbondanti i rocce del Siluriano e del Devoniano; in alcuni depositi, infatti, le loro conchiglie costituiscono la quasi totalità delle rocce. I tentaculiti sono considerati animali bentonici, che vivevano ancorati sul fondale di acque poco profonde; probabilmente erano organismi sospensivori, che si cibavano cioè di particelle organiche presenti nell'acqua.


Ritrovamenti italiani


In Italia sono noti e comuni i tentaculiti Dacryoconarida, di minori dimensioni, nel Devoniano inferiore della Sardegna Sud-occidentale e delle Alpi Carniche con i generi Nowakia (Gurich, 1896, Richer, 1854) e Paranowakia (Boucek, 1964).


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[fr] Tentaculita

Les Tentaculita constituent une classe éteinte d'animaux marins vivants dans des tubes calcaires. Réputés proches des mollusques, ils sont aujourd'hui plutôt considérés comme des brachiozoaires, un clade qui regroupe les brachiopodes et les phonoridiens.
- [it] Tentaculita

[ru] Тентакулиты

Тентакули́ты[2] (лат. Tentaculita) — класс вымерших морских моллюсков (Mollusca). В палеонтологической летописи появляются в силуре (венлокский ярус), достигают расцвета в среднем девоне и исчезают в верхнем девоне (фаменский ярус). По-видимому, вели бентопелагический образ жизни[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии