bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Telespiza Wilson, 1890 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae[1]. Tutte le specie ascritte al genere sono o erano endemiche delle isole Hawaii.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Telespiza
Telespiza cantans
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Drepanidini
Genere Telespiza
Wilson, 1890
Specie

Etimologia


Il nome scientifico del genere, Telespiza, deriva dall'unione delle parole greche τηλε (tēle, "lontano") e σπιζα (spiza, "fringuello"), col significato di "fringuello lontano" in riferimento all'areale remoto occupato dalle due specie.


Descrizione


Al genere vengono ascritti uccelletti di piccole dimensioni (17–20 cm), dall'aspetto vagamente simile a quello di un ciuffolotto delle pinete: robusto, paffuto, con becco tozzo e forte, con un principio di incrocio della mandibola.
Il piumaggio in ambedue le specie è dominato dai toni del giallo-verdastro su testa e petto, con dorso, ali e coda verde oliva e basso ventre biancastro: nelle femmine, l'estensione del giallo è minima e la livrea è più sobria.


Distribuzione e habitat


Le due specie viventi ascritte al genere sono endemiche delle Hawaii, dove una (il fringuello di Nihoa) è diffusa sull'isola di Nihoa e l'altra (il fringuello di Laysan) è originaria dell'isola di Laysan, oltre ad essere stata introdotta con successo sull'atollo di Pearl e Hermes: ambedue sono abitatrici delle aree cespugliose.


Biologia


Illustrazione di nido.
Illustrazione di nido.

Si tratta di uccelli che vivono in coppie o piccoli gruppi e passano la maggior parte del tempo svolazzando fra la vegetazione alla ricerca di cibo, costituito perlopiù da semi ed insetti. Essi hanno abitudini monogame e tendono a deporre due uova per covata.


Tassonomia


Il genere comprende due specie viventi[1]:

Altre due specie si sono estinte nel tardo Quaternario e sono note in base a resti subfossili[2]:

Nell'ambito della tribù dei Drepanidini, il genere Telespiza, pur dimostrandosi vicino al clade Loxioides-Chloridops-Rhodacanthis, rimane piuttosto basale rispetto ad essi[3].


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 settembre 2015.
  2. James, H. F. & Olson, S. L., Descriptions of thirty-two new species of birds from the Hawaiian Islands: Part II. Passeriformes (PDF), in Ornithological Monographs, vol. 46, The American Ornithologists' Union, 1991, p. 30–34, ISBN 0-935868-54-2.
  3. (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 22 aprile 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Telespiza

Telespiza es un género de aves paseriformes perteneciente a la familia Fringillidae son endémicas de Hawái.[1][2]

[fr] Telespiza

Telespiza est un genre d'oiseaux de la famille des Fringillidae.
- [it] Telespiza

[ru] Телеспизы

Телеспизы[1] (лат. Telespiza) — род воробьиных птиц из трибы гавайских цветочниц подсемейства щеглиных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии