Tasa Wesolowska, 1981 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
Tribù | Chrysillini |
Genere | Tasa Wesolowska, 1981 |
Sinonimi | |
Thianella | |
Specie | |
| |
Le due specie oggi note di questo genere sono diffuse in Asia orientale, in particolare in Cina, Corea del Nord e Giappone[1].
Il nome attribuito originariamente a questo genere era Thianella Schenkel, 1963 con la descrizione della specie tipo Thianella davidi Schenkel, 1963; tale denominazione però era stata già attribuita precedentemente a Thianella Strand, 1907. Uno studio dell'aracnologa Wesolowska del 1981 pose fine all'omonimia con la creazione del nuovo genere Tasa[1].
A dicembre 2010, si compone di due specie[1]:
![]() |