Tanipone Bolton & Fisher, 2012 è un genere di formiche della sottofamiglia Dorylinae.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Dorylinae |
Genere | Tanipone Bolton & Fisher, 2012 |
Specie | |
Le informazioni riguardo alla biologia di questo genere sono pressoché sconosciute. È ritenuta prevalentemente terrestre ed è stato trovato frequentemente in ambienti a bassa vegetazione.
Il genere è endemico del Madagascar.
Il genere è composto da 10 specie:[1][2]
Altri progetti
![]() |