TalpaLinnaeus, 1758 è un genere di mammiferi soricomorfi della famiglia dei Talpidi, a diffusione eurasiatica[1].
Disambiguazione – Se stai cercando la talpa europea, vedi Talpa europaea.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Talpa (disambigua).
Come leggere il tassobox
Talpa
Talpa europaea
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Mammalia
Ordine
Soricomorpha
Famiglia
Talpidae
Sottofamiglia
Talpinae
Tribù
Talpini
Genere
Talpa Linnaeus, 1758
Specie
Talpa altaica
Talpa caeca
Talpa caucasica
Talpa europaea
Talpa davidiana
Talpa levantis
Talpa occidentalis
Talpa romana
Talpa stankovici
Distribuzione
Ne fanno parte sia specie molto comuni, come la talpa europea diffusa in quasi tutta l'Europa e la Russia, sia specie con areale molto ristretto, come la talpa di Padre David (Talpa davidiana) che è criticamente minacciata di estinzione.
Biologia
Queste talpe si nutrono di vermi, insetti e di altri invertebrati trovati nel suolo e delle radici delle piante dell'orto in cui si insediano.
Le femmine appartenenti a questo genere presentano rudimentali caratteristiche maschili, come ghiandole di Cowper e una prostata bilobata. Un gruppo di scienziati ha suggerito che questi animali siano dei veri ermafroditi,[2] tuttavia altri ritengono che si tratti di esemplari femminili a tutti gli effetti[3].
Tassonomia
Genere Talpa
Talpa altaica - talpa degli Altai
Talpa caeca - talpa cieca
Talpa caucasica - talpa caucasica
Talpa europaea - talpa europea
Talpa davidiana - talpa di Padre David
Talpa levantis - talpa del Levante
Talpa occidentalis - talpa spagnola
Talpa romana - talpa romana
Talpa stankovici - talpa dei Balcani
Note
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Talpa, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
Antonio Sánchez, Mónica Bullejos, Miguel Burgos, Concepción Hera, Costas Stamatopoulos, Rafael Díaz de la Guardia, Rafael Jiménez, Females of four mole species of genus Talpa (Insectivora, mammalia) are true hermaphrodites with ovotestes, in Molecular Reproduction and Development, vol.44, 7 dicembre 1998, pp.289–294, DOI:10.1002/(SICI)1098-2795(199607)44:3<289::AID-MRD2>3.0.CO;2-I.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии