bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pesce lucertola (Synodus saurus) è un pesce di mare della famiglia Synodontidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce lucertola
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Aulopiformes
Famiglia Synodontidae
Genere Synodus
Specie 'S. saurus'
Nomenclatura binomiale
Synodus saurus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Alpismaris risso (Risso, 1810)
Laurida mediterranea (Swainson, 1838)
Osmerus fasciatus (Risso, 1810)
Osmerus saurus (Linnaeus, 1758)
(sinonimo ambiguo)

Salmo saurus (Linnaeus, 1758)
Saurus fasciatus (Risso, 1810)
Saurus griseus (Lowe, 1838)
Saurus saurus (Linnaeus, 1758)
Saurus trivirgatus (Valenciennes, 1839)
Saurus vulgaris (Cloquet, 1827)
Stolephorus risso (Rafinesque, 1810)
Synodus cinereus (Hildebrand, 1948)
Tirus marmoratus (Rafinesque, 1810)
(Fonti: FishBase e WoRMS)


Distribuzione e habitat


Si tratta di una specie diffusa nei settori tropicali e subtropicali di entrambi i lati dell'Oceano Atlantico, tra Gibilterra e l'Africa tropicale sulla costa est e tra le Bermuda e le Antille compreso il mar dei Caraibi su quella americana. È presente anche nel mar Mediterraneo ed è abbastanza comune nei mari italiani, specie in alcune zone. Raro nel mar Adriatico.
Questa specie frequenta esclusivamente fondi sabbiosi ma solo raramente lo si trova lungo le spiagge, preferisce i piccoli spiazzi sabbiosi tra uno scoglio e l'altro.


Descrizione


Questo pesce ha una bocca molto grande che supera nettamente l'occhio, che è piccolo e posto assai in avanti. La bocca è fornita di molti denti acuminati di dimensioni diverse l'uno dall'altro. Il corpo è piuttosto allungato, a sezione circolare, il profilo dorsale non è interrotto all'altezza della testa e si mantiene quasi rettilineo. La pinna dorsale abbastanza avanzata e c'è una piccola pinna adiposa all'altezza della pinna anale. La pinna caudale è biloba. Le pinne pettorali sono abbastanza piccole mentre le pinne ventrali sono più grandi e poste più indietro.
Il colore del dorso è grigio sabbia o bruno, spesso con barre verticali indistinte sui fianchi ed alcune linee longitudinali azzurre o chiare. Il ventre è bianco, l'occhio è rosso o dorato. Una linea dorata segue la linea laterale.

Esemplare parzialmente insabbiato
Esemplare parzialmente insabbiato

Può superare i 35 cm ma la taglia media è di 15-18 cm.


Riproduzione


Avviene in estate, le uova e le larve sono pelagiche.


Alimentazione


È predatore e caccia pesciolini ed invertebrati.


Biologia


Si tratta di un pesce notturno, molto diffidente di giorno quando basta un piccolo movimento per farlo infossare nella sabbia.


Pesca


Si cattura con le reti costiere e con le lenze innescate con vermi e crostacei. Talvolta abbocca alle lenze a traina. Le carni sono saporite, apprezzate soprattutto nel sud Italia. Di solito viene consumato in zuppa.


Note


  1. (EN) Synodus saurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[fr] Synodus saurus

Le poisson-lézard rayé ou poisson-lézard de l'Atlantique (Synodus saurus) est une espèce de poissons téléostéens de la famille des Synodontidae.
- [it] Synodus saurus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии