bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Synagrops japonicus (Doderlein, 1884) è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Acropomatidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Synagrops japonicus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Acropomatidae
Genere Synagrops
Specie S. japonicus
Nomenclatura binomiale
Synagrops japonicus
(Döderlein, 1883)

Distribuzione e habitat


Ha un areale molto ampio, che copre parte dell'oceano Pacifico e l'oceano Indiano e che si estende dalle Hawaii all'Africa[1]. Proviene da Giappone, Madagascar, Riunione, Sudafrica, Mozambico, Tanzania, Somalia e Kenya[2]. Nel 1990 ne è stato pescato un esemplare nel mar Ligure[3]. È una specie tipica delle acque profonde, che arriva anche a 800 m di profondità e che non sale sopra i 100[1].


Descrizione


Presenta un corpo non particolarmente alto né allungato, con la testa dal profilo arrotondato. La lunghezza massima registrata è di 35 cm, anche se di solito non supera i 30[1]. La colorazione è scura e varia dal bruno al nero. Le pinne non sono particolarmente ampie. Gli occhi sono grandi.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di molluschi cefalopodi, echinodermi, in particolare stelle di mare, crostacei malacostraci come Euphausia pacifica e di pesci più piccoli (Nemichthys scolopaceus, Lestidium prolixum, Lycodes caudimaculatus, Tarphops oligolepis, Stlengis misakia)[4].


Predatori


È spesso preda di Macrorhamphosodes uradoi e Congriscus megastoma[5].


Note


  1. (EN) Synagrops japonicus, su FishBase. URL consultato il 23 marzo 2014.
  2. (EN) Synagrops japonicus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. CIESM: S. japonicus, su ciesm.org. URL consultato il 23 marzo 2014.
  4. (EN) Food items reported for Synagrops japonicus, su FishBase. URL consultato il 14 ottobre 2014.
  5. S. japonicus, predatori, su fishbase.org. URL consultato il 30 marzo 2014.

Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии