Sylligma theresa Lewis & Dippenaar-Schoeman, 2011 è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Thomisoidea |
Famiglia | Thomisidae |
Sottofamiglia | Dietinae |
Tribù | Mystariini |
Genere | Sylligma |
Specie | S. theresa |
Nomenclatura binomiale | |
Sylligma theresa Lewis & Dippenaar-Schoeman, 2011 | |
Il nome proprio deriva dalla parola greca θὴρης, cioè thères, che significa animali, fiere, belve e che indica i grandi animali dell'Africa subsahariana[1]
Gli esemplari femminili rinvenuti hanno lunghezza totale è di 2,89-4,70 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,41-1,65 mm e la larghezza è di 1,27-1,50 mm[1]
Gli esemplari maschili rinvenuti hanno lunghezza totale è di 2,75-3.38 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,41-1,62 mm e la larghezza è di 1,29-1,41mm[1]
La specie è stata reperita in Nigeria: nei pressi di Ibadan; in Kenya, in località Homabay Farm, nella Provincia di Nyanza; e in Ruanda, un esemplare juvenile trovato a Bugesera, sulle sponde del fiume Lac Tsohoa[1]
Al 2015 non sono note sottospecie e dal 2011 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1]
Altri progetti
![]() |