bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cinghiale dalle verruche di Cebu (Sus cebifrons cebifrons Heude, 1888)[2] era una sottospecie, oggi ritenuta estinta,[1] del cinghiale dalle verruche delle Visayas, che abitava l'isola di Cebu, nelle Filippine.[3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cinghiale dalle verruche di Cebu
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
(clade) Ungulata
Ordine Artiodactyla
Sottordine Suiformes
Famiglia Suidae
Sottofamiglia Suinae
Genere Sus
Specie S. cebifrons
Sottospecie S. c. cebifrons
Nomenclatura trinomiale
Sus cebifrons cebifrons
Heude, 1888

Descrizione


Quest'animale era di taglia maggiore rispetto all'altra sottospecie, il cinghiale dalle verruche di Negros (Sus cebifrons negrinus); infatti, studi recenti hanno dimostrato che pesava circa 15-20 kg. Il cinghiale dalle verruche di Cebu era alto circa 1,1 m con un pelo lanoso, color bruno e con chiazze nere. Le zampe erano bianche mentre gli arti erano più rossicci.[senza fonte]


Conservazione


L'ultimo avvistamento nell'isola di Cebu risale agli anni sessanta del secolo scorso. L'estinzione di questo taxon è il risultato dell'influenza delle attività antropiche, consistenti nella sostituzione dell'habitat necessario per la sopravvivenza (foresta), con zone coltivate. Sembra inoltre che un altro fattore determinante sia stata l'ibridazione con altre specie più o meno addomesticate dall'uomo.[1]


Note


  1. (EN) Oliver, W., 2008, Sus cebifrons, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (FR) Pierre Marie Heude, Mémoires concernant l'histoire naturelle de l'Empire chinois, tome II, 1888, pl. 17, fig. 5.
  3. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sus cebifrons cebifrons, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии