Stiphropodinae Simon, 1886 è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Thomisoidea |
Famiglia | Thomisidae |
Sottofamiglia | Stiphropodinae Simon, 1886[1] |
Generi | |
| |
La chiave dicotomica di questa sottofamiglia rispetto alle altre è che questi ragni hanno le zampe e i pedipalpi fittamente ricoperti da una peluria intricata e ramificata; il primo e il secondo segmento dei tarsi sono a forma di clava e più lunghi dei rispettivi segmenti dei metatarsi[1].
I 3 generi oggi noti di questa sottofamiglia sono diffusi prevalentemente in Africa; otto specie del genere Stiphropus sono state rinvenute in diverse località dell'Asia[2].
A novembre 2013, la maggioranza degli aracnologi è concorde nel suddividerla in 3 generi[2][3]:
Altri progetti
![]() |