bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Spongiodermidae Wright & Studer, 1889 è una famiglia di octocoralli dell'ordine Alcyonacea.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spongiodermidae
Diodogorgia nodulifera
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Octocorallia
Ordine Alcyonacea
Sottordine Scleraxonia
Famiglia Spongiodermidae
Wright & Studer, 1889
Generi

vedi testo


Descrizione


Spongiodermidae è una famiglia monomorfica di gorgonie in cui la medulla (parte interna dello sclerasse) è circondato da un anello di canali longitudinali che la separano dal cortex. Un secondo anello di canali separa il cortex dalla cenenchima che forma il rivestimento esterno dello sclerasse. La medulla è rivestita da scleriti robuste, spesso biforcate, ramificate e/o spinose. Posizione e caratteristiche di questi due anelli di canali diversificano i generi che compongono la famiglia.[2]


Tassonomia


La classificazione della famiglia ha subito nel tempo un certo numero di variazioni. La famiglia è stata definita nel 1889 da Wright e Studer e tre dei cinque generi spongiodermidi precedentemente noti furono descritti tra il 1864 e il 1869, un altro nel 1919 e il quinto nel 1955, quindi il complemento della famiglia è rimasto abbastanza stabile per lungo tempo e soggetto alle quattro revisioni degli Octocorallia avvenute successivamente, ovvero Wright and Studer (1889), Kükenthal (1924) e Bayer (1956 e 1981). Bayer nella sua revisione retrocesse la famiglia allo status di sottofamiglia con il nome Spongiodermatinae all'interno della famiglia Anthothelidae dove è rimasta fino al 2015, quando uno studio filogenetico dei mitocondri e loci nucleari dei generi della famiglia ha supportato la correttezza degli Spongiodermidae come taxon a livello di famiglia che risulta anche sorella della famiglia Briareidae.[3]

La famiglia risulta ora composta dai seguenti generi:[1]


Note


  1. (EN) Spongiodermidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. Cairns et al., Op.citata, pag. 350-353.
  3. Cairns et al., Op.citata, pag. 353-354.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Mare



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии