bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pesce palla liscio (Sphoeroides pachygaster) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Tetraodontidae dell'ordine Tetraodontiformes.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce palla liscio

Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Tetraodontiformes
Sottordine Tetraodontoidei
Famiglia Tetraodontidae
Genere Sphoeroides
Specie S. pachygaster
Nomenclatura binomiale
Sphoeroides pachygaster
Müller & Troschel, 1848
Sinonimi

Sphoeroides cutaneus,
Sphaeroides cutaneus,
Liosaccus pachygaster,
Tetraodon pachygaster


Distribuzione e habitat


Si tratta di una specie a vastissimo areale, considerata circumtropicale, ovvero diffusa in tutti i mari e gli oceani caldi e temperati caldi. Nell'Oceano Atlantico si rinviene tra l'Irlanda (rarissimo) e il New Jersey a nord e le acque argentine e sudafricane a sud. Nel mar Mediterraneo questa specie era del tutto ignota fino agli anni ottanta, da quel periodo si è diffuso inarrestabilmente a partire dalle acque spagnole ed è oggi presente anche nei bacini più orientali di questo mare. Nei mari italiani è presente ovunque tranne che nel nord Adriatico ma non comune. Si crede che questa invasione del Mediterraneo da parte di questa specie rientri nel fenomeno generale noto come tropicalizzazione del Mediterraneo[2].
Vive su fondi a prateria, mobili o rocciosi, tra 20 e 250 m.


Descrizione


Ha il caratteristico aspetto dei pesci palle, con corpo tozzo, gonfiabile, pinne dorsale ed anale brevi ed arretrate, testa ed occhi grandi, bocca dotata di 4 grossi denti. La pinna caudale ha margine dritto. le pinne ventrali sono assenti mentre le pinne pettorali sono ampie.
Il colore è bruno sul dorso ed argenteo su fianchi e ventre.
Raggiunge i 25 cm di lunghezza, le femmine sono più grandi dei maschi.


Riproduzione


La stagione riproduttiva in Mediterraneo va da aprile a ottobre.


Alimentazione


Si ciba soprattutto di calamari.


Biologia


Se spaventato, al pari di tutti gli altri pesci palla, può riempire il suo stomaco di acqua o aria e gonfiarsi come una palla.


Pesca


Occasionale, soprattutto con reti a strascico. Non ha alcuna importanza e non viene commercializzato, alcune specie della stessa famiglia hanno carni altamente tossiche per il contenuto di tetrodotossina, non è ben chiaro se questa specie sia da considerarsi velenosa.


Note


  1. Liosaccus pachygaster
  2. Sphoeroides pachygaster

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Sphoeroides pachygaster

El tamboril ñato, botete chato o tamboril de fuera (Sphoeroides pachygaster)[2] es una especie de pez actinopeterigio marino,[3] de la familia de los tetraodóntidos.[4]

[fr] Sphoeroides pachygaster

Sphoeroides pachygaster est une espèce de poissons de la famille des Tetraodontidae.
- [it] Sphoeroides pachygaster



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии