bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo sferotolo (gen. Sphaerotholus) è un dinosauro erbivoro appartenente ai pachicefalosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano - Maastrichtiano, circa 72 - 65 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sphaerotholus
Illustrazione di una calotta cranica di Sphaerotholus buchholtzae, mostrante lesioni da combattimento
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine Ornithischia
Sottordine Marginocephalia
Superfamiglia Pachycephalosauria
Genere Sphaerotholus

Descrizione


Questo animale è noto per le calotte craniche straordinariamente ispessite e dalla forma peculiare, che si rinvengono in sedimenti del Cretaceo superiore nordamericano. Sphaerotholus differisce da tutti gli altri pachicefalosauri noti nel possesso di una barra parietosquamosa che decresce in profondità lateralmente in vista caudale, ed è bordata da una singola fila di nodi e da un nodo sull'angolo lateroventrale. Come tutti i pachicefalosauri, si suppone che Sphaerotholus possedesse corte zampe anteriori, lunghe e forti zampe posteriori e una coda rigida.


Classificazione


Il genere Sphaerotholus è stato descritto nel 2002 da Williamson e Carr, per accoglierediverse specie di pachicefalosauridi: la specie tipo S. goodwini, proviene dal Den-na-zin Member della formazione Kirtland della contea di San Juan, in Nuovo Messico, e risale al Campaniano superiore. La specie S. buchholtzae, invece, proviene dalla formazione Hell Creek del Montana e risale alla fine del Maastrichtiano. In seguito a questo genere venne attribuita anche la specie S. edmontonense, proveniente dalla formazione Horseshoe Canyon dell'Alberta.

Il ritrovamento di specie simili di Sphaerotholus in strati del Campaniano del Nuovo Messico e del Maastrichtiano superiore del Montana dimostra che questo genere ebbe una distribuzione spaziotemporale ampia, essendo vissuto per circa 8 milioni di anni in gran parte del continente nordamericano.

Sphaerotholus goodwini possedeva una barra parietosquamosa meno ridotta in profondità rispetto a S. buchholtzae, e il parietale era ridotto a un sottile osso tra gli squamosi. In S. buchholtzae il nodo dell'angolo laterale era ridotto rispetto a quello di S. goodwini e posizionato al di sotto del margine ventrale della barra parietosquamosa. La specie S. edmontonense, invece, venne descritta per la prima volta nel 1943 e attribuita al genere Troodon (all'epoca considerato un ornitischio) e in seguito a Stegoceras. Nello studio di Williamson e Carr del 2002 questa specie non era ritenuta valida, ma un lavoro successivo di Longrich e Sankey (2010) ha indicato che questa specie era valida e attribuibile al genere Sphaerotholus. S. edmontonense era distinto da S. goodwini a causa di cornetti appaiati sul retro della cupola, e da S. buchholtzae a causa dei parietali allungati.

Ricostruzione ipotetica di Sphaerotholus
Ricostruzione ipotetica di Sphaerotholus

Paleobiologia


Come gli altri pachicefalosauri, anche Sphaerotholus doveva utilizzare la sua spessa volta cranica in combattimenti intraspecifici. Ciò sarebbe comprovato da alcune lesioni rinvenute su vari esemplari di S. buchholtzae che dimostrerebbero che questi animali cozzavano le loro teste l'una contro l'altra, in modo simile agli attuali bighorn (Peterson et al., 2013).


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri

На других языках


[es] Sphaerotholus

Sphaerotholus (gr. “cúpula esférica”) es un género representado por tres especies conocidas de dinosaurios marginocéfalos, paquicefalosaurinos, que vivieron a finales del período Cretácico, hace aproximadamente entre 73 y 65 millones de años, en el Campaniense y Maastrichtiense, en lo que hoy es Norteamérica. Se conocen tres especies, consideradas paquicefalosáuridos altamente derivados. La etimología de Sphaerotholus es una combinación del griego sphaira, que significa "bola", y tholos, que significa "cúpula", y es una referencia al cráneo paquicefalosauriano con forma de cúpula característico. La supervivencia del género desde el Campaniense en Nueva México hasta el Mastrichtiense en Montana, demuestra la larga duración y gran dispersión del taxón. El género completo ha sido sinonimizado en algunos análisis con el taxón asiático Prenocephale.[1][2][3]

[fr] Sphaerotholus

Sphaerotholus (« dôme rond ») est un genre éteint de dinosaures herbivores pachycéphalosauridés.
- [it] Sphaerotholus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии