Il geotritone del Monte Albo (Speleomantes flavus (Stefani, 1969)) è un anfibio urodelo della famiglia Plethodontidae, endemico della Sardegna.
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() del Monte Albo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Urodela |
Famiglia | Plethodontidae |
Genere | Speleomantes |
Specie | S. flavus |
Nomenclatura binomiale | |
Speleomantes flavus (Stefani, 1969) | |
Sinonimi | |
Hydromantes flavus | |
Nomi comuni | |
Geotritone del Monte Albo | |
S. flavus è la specie più distante geneticamente da S. genei da cui deriva.
La femmina raggiunge i 14,6 cm, mentre i maschi 13,5.
La colorazione giallo - verdastra è molto simile a quella di S. supramontis.
Il ventre è privo di pigmentazione come in tutte le altre specie dell'isola e risulta essere biancastro.
I giovani sono più chiari e hanno un colore verde olivastro.
È presente solo nella provincia di Nuoro, in particolare nel monte Albo, dal quale prende il nome, e nelle colline nord-est del monte Albo fino al fiume Posada.
Altri progetti
![]() |