Il ghiozzo cavernicolo o ghiozzo di grotta (Speleogobius trigloides) è un minuscolo e coloratissimo pesce di mare appartenente alla famiglia Gobiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Gobioidei |
Famiglia | Gobiidae |
Sottofamiglia | Gobiinae |
Genere | Speleogobius |
Specie | S.trigloides |
Nomenclatura binomiale | |
Speleogobius trigloides Zander & Jelinek, 1976 | |
Nomi comuni | |
Ghiozzo cavernicolo | |
Il suo areale è scarsamente noto, pare endemico del mar Adriatico.
Vive in grotte e cavità.
Occhi in avanti e bocca piccola con labbra sporgenti. Piccolissimo (2 cm in media l'adulto). Livrea molto vivace e caratteristica: rosso carminio con macchie più chiare o bianche, coda e parte posteriore del corpo giallo zolfo.
Ignota, si trova sempre vicino alla tana.
Altri progetti
![]() |