Sparbambus Zhang, Woon & Li, 2006 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Spartaeinae |
Tribù | Spartaeini |
Sottotribù | Spartaeina |
Genere | Sparbambus Zhang, Woon & Li, 2006 |
Serie tipo | |
Sparbambus gombakensis Zhang, Woon & Li, 2006 | |
Specie | |
| |
Il nome del genere deriva da una prima parte Spar- che richiama la sottofamiglia di appartenenza (gli Spartaeinae) e da una seconda parte, -bambus, che ne richiama l'habitat di ritrovamento[1].
Ha molte peculiarità in comune con il genere Wanlessia Wijesinghe, 1992. Le femmine hanno una lunghezza che non supera i 6,6 millimetri. I maschi sono più piccoli e più slanciati[1].
Gli esemplari rinvenuti finora erano nei bambù, ma si pensa che questo possa non essere l'habitat esclusivo e specifico di questi ragnetti. Sembra comunque condividere le abitudini del ragno Paracyrba wanlessi che si nutre di animaletti nelle cavità di grossi bambù, tipo Gigantochloa scortechinii[1].
L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta in Malaysia[2].
A giugno 2011, si compone di una specie[2]:
![]() |