bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus (Bloch e Schneider, 1801)) è un grosso squalo originario delle acque prospicienti le coste della Groenlandia e dell'Islanda, nel Nordatlantico.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalo della Groenlandia

Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Ordine Squaliformes
Famiglia Somniosidae
Genere Somniosus
Specie S. microcephalus
Nomenclatura binomiale
Somniosus microcephalus
(Bloch e Schneider, 1801)
Sinonimi

Squalus squatina (non Linnaeus, 1758)
Squalus carcharis (Gunnerus, 1776)
Somniosus brevipinna (Lesueur, 1818)
Squalus borealis (Scoresby, 1820)
Squalus norvegianus (Blainville, 1825)
Scymnus gunneri (Thienemann, 1828)
Scymnus glacialis (Faber, 1829)
Scymnus micropterus (Valenciennes, 1832)
Leiodon echinatum (Wood, 1846)
Somniosus antarcticus (Whitley, 1939)

Areale

Conosciuto anche con il nome di squalo artico o squalo grigio,[senza fonte] è un grande squalo appartenente alla famiglia Somniosidae. La distribuzione di questa specie è ristretta all'oceano Atlantico e all'oceano Artico.

Imparentato molto da vicino con il lemargo del Pacifico[1], si spinge più a nord di qualsiasi altra specie di squalo e vive anche molto più a lungo di altri squali. È una delle più grandi specie di squalo e le sue dimensioni sono paragonabili a quelle dello squalo bianco: gli esemplari più grandi misurano 6,4 metri di lunghezza e pesano 1.000 kg[2] ed alcuni di essi possono raggiungere anche i 7,3 metri[3]. Insieme al lemargo del Pacifico (che può raggiungere i 7 metri) è la più grande specie della famiglia dei Somniosidi.


Biologia


Lo squalo della Groenlandia si nutre soprattutto di pesci, ma può catturare anche mammiferi marini come le foche. Nello stomaco di alcuni esemplari sono stati ritrovati anche resti di renne. Lo squalo stesso è colonizzato da copepodi parassiti (Ommatokoita elongata) che, pur attaccando la cornea, consentono allo squalo di attrarre le prede grazie alla loro bioluminescenza[4]. È il vertebrato più longevo al mondo: per l'esemplare più anziano è stata stimata un'età di 512 anni[5]. Lo squalo della Groenlandia raggiunge la maturità sessuale intorno ai 150 anni.[6][7]


Lo squalo della Groenlandia come fonte alimentare


La carne dello squalo della Groenlandia è velenosa, a causa della presenza in essa di una tossina, l'ossido di trimetilammina, che, se digerita, si scinde in trimetilammina, una sostanza che provoca effetti pari a quelli di una forte ubriacatura. A causa di questa neurotossina, i cani da slitta che si sono nutriti della carne di questo squalo non riescono più a stare in piedi.

Tuttavia, se essa viene bollita cambiando spesso l'acqua o se viene seccata e messa a fermentare per alcuni mesi per produrre il cosiddetto Kæstur Hákarl, detto anche semplicemente Hákarl, può essere consumata. Tradizionalmente la preparazione di quest'ultimo viene effettuata seppellendo lo squalo in terreni boreali e lasciandolo esposto a vari cicli di congelamento e scongelamento; il prodotto del processo è considerato una prelibatezza in Islanda e Groenlandia.

Simili effetti tossici sono dati anche dalle carni del lemargo del Pacifico, ma non da quelle della maggioranza degli squali, le cui carni sono spesso consumate fresche[8].


Leggende inuit



Ricerca


Dal 2001 il Gruppo di Ricerca e di Educazione sullo Squalo della Groenlandia e altri Elasmobranchi (GEERG), guidato da alcuni ricercatori canadesi, sta studiando lo squalo della Groenlandia nelle acque del fiordo del Saguenay e dell'estuario del San Lorenzo. La presenza di tale specie nell'area (testimoniata da catture o spiaggiamenti) è stata ripetutamente documentata già dal 1888[13]. Le ricerche intraprese dal GEERG comportano lo studio del comportamento dello squalo grazie all'impiego sia di sommozzatori muniti di telecamere che di apparecchiature segnaletiche acustiche e satellitari posizionate sugli squali stessi; malgrado tutti gli studi effettuati, però, questo gigante del mare rimane tuttora quasi sconosciuto.


Note


  1. O'Donnell, Jacinth. Jurassic Shark documentary (2000); broadcast on Discovery Channel, August 5, 2006
  2. ADW: Somniosus microcephalus: INFORMATION
  3. FLMNH Ichthyology Department: Greenland Shark, su flmnh.ufl.edu. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2013).
  4. "Greenland Shark" by discovery.com
  5. Lo squalo della Groenlandia ha 512 anni: è il vertebrato più vecchio del pianeta, su ilmessaggero.it. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  6. Scoperti gli squali Highlander, hanno 400 anni, su ansa.it, ANSA, 12 agosto 2016.
  7. (EN) J. Nielsen, R. B. Hedeholm, J. Heinemeier, P. G. Bushnell, J. S. Christiansen, J. Olsen, C. B. Ramsey, R. W. Brill, M. Simon, K. F. Steffensen e J. F. Steffensen, Eye lens radiocarbon reveals centuries of longevity in the Greenland shark (Somniosus microcephalus), in Science, vol. 353, n. 6300, 12 agosto 2016, p. 702–704, DOI:10.1126/science.aaf1703.
  8. http://www.sportfishingmag.com/species/fish-facts/shark-eating-35284.html[collegamento interrotto] (Accessed 3/20/08)
  9. Skipper Uses Knife To Kill 600-Kilo Shark Archiviato il 28 gennaio 2010 in Internet Archive.
  10. O'Reilly, Lindsay. "The Greenland Shark" Archiviato il 21 marzo 2016 in Internet Archive., Canadian Geographic, March/April 2004. (accessed 1 July 2007)
  11. Greenland Shark and Elasmobranch Education and Research Group Archiviato il 14 ottobre 2013 in Internet Archive.
  12. Idrobo Masters Thesis, February 2009.
  13. "GEERG: The Greenland Shark" Copia archiviata, su geerg.ca. URL consultato il 13 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013). (Accessed 7/5/08)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 1137735562
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Greenland shark

The Greenland shark (Somniosus microcephalus), also known as the gurry shark, grey shark, or by the Kalaallisut name eqalussuaq, is a large shark of the family Somniosidae ("sleeper sharks"), closely related to the Pacific and southern sleeper sharks.[2] The distribution of this species is mostly restricted to the waters of the North Atlantic Ocean and Arctic Ocean; however, more recent evidence indicates that at great depths it may range as far south as the Caribbean.

[es] Somniosus microcephalus

El tiburón de Groenlandia (Somniosus microcephalus), llamado también tollo de Groenlandia o tiburón boreal, es una especie de elasmobranquio escualiforme de la familia Somniosidae.[2] Es una de las especies más grande de tiburón, rondando entre los seis y siete metros de longitud. Comúnmente se encuentra en el norte del océano Atlántico y el océano Glacial Ártico, alrededor de Groenlandia e Islandia.[3] Está estrechamente emparentado con el tollo negro dormilón.

[fr] Requin du Groenland

Somniosus microcephalus
- [it] Somniosus microcephalus

[ru] Гренландская полярная акула

Гренландская полярная акула, или малоголовая полярная акула, или атлантическая полярная акула[1] (лат. Somniosus microcephalus) — вид рода полярных акул семейства сомниозовых акул отряда катранообразных. Обитает в водах Северной Атлантики. Ареал простирается на север дальше, чем у прочих акул. Размножается яйцеживорождением. Эти медлительные акулы питаются рыбой и падалью. Являются объектом рыболовного промысла. Максимальная зарегистрированная длина 6,4 м.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии