Il picchio muratore pettobianco (Sitta carolinensis Latham, 1790) è un uccello appartenente alla famiglia Sittidae.[2]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Certhioidea |
Famiglia | Sittidae |
Genere | Sitta |
Specie | S. carolinensis |
Nomenclatura binomiale | |
Sitta carolinensis Latham, 1790 | |
L'uccello adulto è lungo 155 millimetri. La cima del capo dell'adulto è di colore nero, mentre le guance e la fronte sono bianche. Il resto del manto superiore è blu-grigio opalescente.
Il picchio muratore pettobianco è tipico delle foreste decidue e miste del Nord America. È solito costruire il nido nelle cavità degli alberi scavati dagli altri picchi americani.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85146463 · J9U (EN, HE) 987007556016605171 |
---|
![]() |