Sebastes è un genere di pesci ossei della famiglia Sebastidae, e comprende 102 specie. Lo scorfano atlantico è la specie commestibile più conosciuta in Europa.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Ordine | Scorpaeniformes |
Sottordine | Scorpaenoidei |
Famiglia | Sebastidae |
Genere | Sebastes Cuvier, 1829 |
Sinonimi | |
Pteropodus Eigenmann & Beeson, 1893 | |
Specie | |
vedi testo | |
La maggior parte di queste specie vive nel Pacifico settentrionale, con l'eccezione di quattro specie nell'Atlantico settentrionale e di una specie nelle zone meridionali di questi oceani. La zona con più diversità di Sebastes è la costa sud della California, dove ne vivono 56 specie.
Vivono a profondità molto variabili, dalla fascia intertidale fino a più di 3000 metri; sono pesci demersali, che rimangono vicini al substrato, quasi sempre roccioso. Alcune specie sono piuttosto longeve e alcune sono annoverate tra le specie di pesci che vivono più a lungo sulla Terra: in Alaska sono stati trovati esemplari di oltre 200 anni.
I fossili più antichi di Sebastes sono stati rinvenuti in California e datano al Miocene, nonostante un fossile ritrovato di recente in Belgio sembra provenire dall'Oligocene.
Questi pesci vengono catturati dall'uomo per la pesca sia sportiva che commerciale e le popolazioni di molte specie sono in rapida diminuzione. Possono essere ospitati soltanto negli acquari pubblici, viste le grandi dimensioni raggiunte da questi pesci.
Altri progetti
![]() |