bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Sciurini Fischer de Waldheim, 1817, noti comunemente come scoiattoli arboricoli, sono una delle due tribù in cui viene suddivisa la sottofamiglia degli Sciurini (Sciurinae). In essa vengono riuniti tutti gli Sciuridi arboricoli dalla corporatura slanciata e con la coda lunga pressappoco quanto il corpo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sciurini[1]
Sciurus carolinensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Sciurini
Fischer de Waldheim, 1817
Generi

Descrizione


Il muso è corto e appuntito, e la fronte ampia; le vibrisse, lunghe e simili a mustacchi, sono disposte in cinque serie longitudinali. Le orecchie sono piuttosto lunghe e talvolta ornate da ciuffetti di peli; la coda, dalla radice all'estremità, è rivestita da folti peli, che la fanno sovente apparire simile a un pennacchio. Il pollice è rudimentale e munito per lo più di un'unghia piatta; il quarto dito anteriore e quello posteriore sono i più sviluppati. Il cranio, osservato dall'alto, ha forma ellittica, mentre di profilo appare fortemente arcuato, con ossa nasali diritte; mencano le tasche guanciali. Gli incisivi sono molto compressi sui lati; il primo molare superiore è piccolissimo oppure mancante.


Distribuzione e habitat


I rappresentanti di questa tribù sono diffusi in tutto l'emisfero boreale e in Sudamerica, a eccezione delle regioni meridionali.

Occupano le foreste di ogni genere, da quelle boreali a quelle pluviali tropicali.


Biologia


Gli Sciurini sono animali dotati di una spiccatissima abilità nell'arrampicarsi e nel compiere balzi, e vivono in prevalenza sugli alberi, sui quali edificano i propri nidi rotondi. Le robuste zampe posteriori, più lunghe di quelle anteriori, permettono loro di muoversi con la stessa agilità e sveltezza sia mentre salgono e scendono lungo i tronchi degli alberi, sia quando corrono a terra, sia, infine, mentre saltano da un albero all'altro. Mangiano semi, frutti, germogli e cibo di natura animale, e spesso tengono il cibo stretto con le mani mentre siedono sulle zampe posteriori. Sebbene non cadano in un vero e proprio letargo, nella stagione fredda diventano pigri e sonnacchiosi, e spesso non abbandonano il nido per un periodo di parecchi giorni.


Tassonomia


La tribù comprende 5 generi, e di questi lo Sciurus, con 28 specie, è senza dubbio il gruppo più vario dell'intera famiglia. Tale genere è rappresentato in Europa da una sola specie: lo scoiattolo rosso eurasiatico (Sciurus vulgaris)[1]:

Scoiattolo grigio orientale.
Scoiattolo grigio orientale.
Scoiattolo volpe orientale.
Scoiattolo volpe orientale.
Scoiattolo rosso eurasiatico.
Scoiattolo rosso eurasiatico.
Scoiattolo di Douglas.
Scoiattolo di Douglas.
Scoiattolo rosso.
Scoiattolo rosso.

Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sciurini, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Sciurini

Los esciurinos (Sciurini) son una tribu de roedores esciuromorfos de la subfamilia Sciurinae. A pesar de existir casos de especies arborícolas en otras tribus y subfamilias de ardillas, las ardillas de esta tribu, y especialmente las del género Sciurus son llamadas ardillas arborícolas. Son parientes cercanos de las ardillas voladoras (tribu Pteromyini).

[fr] Sciurini

Les écureuils arboricoles forment la tribu des Sciurini.
- [it] Sciurini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии