bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La saturnia del pero o pavonia maggiore[1] (Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Saturniidae, diffuso in Europa, Nordafrica, Asia e America Settentrionale.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saturnia del pero
Saturnia pyri
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Saturniidae
Sottofamiglia Saturniinae
Tribù Saturniini
Genere Saturnia
Specie S. pyri
Nomenclatura binomiale
Saturnia pyri
(Denis & Schiffermüller, 1775)
Sinonimi

Bombyx pyri
Denis & Schiffermüller, 1775

Deve il suo nome comune al fatto che i bruchi si nutrono principalmente di foglie di pero (Pyrus), ma può nutrirsi anche di foglie di melo (Malus domestica), noce (Juglans), pioppo (Populus), olmo (Ulmus), albicocco (Prunus armeniaca), ciliegio (Prunus avium) e diversi altri alberi del genere Prunus.


Descrizione


È una delle più grandi falene europee. La femmina raggiunge un'apertura alare di 150-160 mm, il maschio è di dimensioni un poco inferiori. Il bruco di questa specie è caratterizzato da un bel colore verde con tubercoli azzurri e a maturità arriva a misurare anche 10 cm. Per questo motivo, talvolta, può risultare dannoso per i frutteti. Sulle ali ha delle decorazioni a forma di occhi di pavone per sorprendere il predatore e/o deviarne gli attacchi lontano dalle parti vitali.

Le ali sono sul colore nocciolato, sfumato con grigio, contornate da una fascia di color ocra chiara.


Distribuzione e habitat


Si trova nei paesi Mediterranei fino al vicino Oriente l'habitat sono le zone calde preferibilmente con presenza di alberi da frutta.


Biologia


Raggiunta la massima età tra (Giugno e Agosto), il bruco tesse un grosso bozzolo sericeo piriforme di colore marrone e al cui interno avviene la ninfosi. Trascorrerà uno o più inverni sotto forma di crisalide, dopodiché sfarfallerà l'adulto, in primavera, in un periodo che va da aprile-giugno.

L'adulto è attirato da le luci come lampadine e lampioni, non è in grado di nutrirsi poiché presenta un apparato boccale atrofizzato, ragion per cui vivrà il tempo necessario per assicurare la riproduzione e la continuità della specie (poche ore o pochi giorni).

Il maschio adulto è dotato di due antenne pettiniformi (filiformi nella femmina) con le quali capta il segnale odoroso della femmina anche a 2 km di distanza. La femmina, dal canto suo, produce dei feromoni sessuali, che guidano il maschio al loro incontro ed è caratterizzata dall'addome più voluminoso.

Anche poche ore dopo l'accoppiamento, la femmina depone le uova ed esaurisce le ultime riserve energetiche accumulate da bruco, il maschio invece può accoppiarsi altre volte.

Queste falene sono energiche volatrici e può accadere talvolta di scambiarle per dei pipistrelli.


Note


  1. Invertebrati: Pavonia maggiore - Sapere.it, su sapere.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  2. (EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321 - 354, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 17 dicembre 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Saturnia pyri

Saturnia pyri, the giant peacock moth, great peacock moth, giant emperor moth or Viennese emperor, is a Saturniid moth which is native to Europe. The species was first described by Michael Denis and Ignaz Schiffermüller in 1775. It is the largest European moth, with a wingspan reaching 15–20 cm (6–8 in).

[es] Saturnia pyri

El pavón nocturno o gran pavón (Saturnia pyri) es una especie de lepidóptero ditrisio de la familia Saturniidae. Es la mariposa e insecto más grande de Europa, con entre 12 y 16 centímetros de envergadura. [1][2][3] Es de distribución paleártica.

[fr] Grand paon de nuit

Saturnia pyri
- [it] Saturnia pyri

[ru] Павлиноглазка грушевая

Павлиноглазка грушевая[1][2], или большой ночной павлиний глаз[3][4], или сатурния грушевая[5][6] (лат. Saturnia pyri) — бабочка из семейства павлиноглазок. Крупнейшая по размаху крыльев ночная бабочка Европы[7] и России[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии