Come ogni corallo molle è privo di un sostegno scheletrico. Ha una forma tubolare, molto allungata, con una piccola corona di tentacoli. Le dimensioni possono raggiungere i 60 centimetri.
Forma grosse colonie, grazie alla sua grande capacità di riprodursi velocemente per via asessuata, che permette poca variabilità ma molta prole. Ogni individuo si fissa saldamente al substrato mediante un disco adesivo, a volte simile alle radici di un albero.
Se infastidita, la colonia contrae rapidamente i tentacoli, espellendo l'acqua che li riempie, ed assume la forma di una palla, dura e legnosa.
Alimentazione
In natura si nutre sia dei prodotti delle zooxantelle endosimbionti sia di tutto ciò di animale che arriva a portata dei tentacoli della colonia.
Distribuzione e habitat
È diffuso in tutti i mari tropicali e sub tropicali. Necessita una temperatura compresa tra i 24°/27°, ed una densità che oscilla tra i 1022/1024.
Sarcophyton tumulosum Benayahu & van Ofwegen, 2009
Sarcophyton turschi Verseveldt, 1976
Acquariofilia
Questo corallo è pescato unicamente per la sua alta richiesta nel campo dell'acquariofilia. In cattività è un animale dall'allevamento molto semplice, è consigliato come primo corallo per i meno esperti proprio per la robustezza che lo distingue dagli altri invertebrati.
È adatto per un acquario di barriera, popolato da animali non aggressivi. Spesso è acquistato come corallo simbionte per i pesci pagliaccio, a causa della grande somiglianza con gli anemoni, animali troppo difficili e rischiosi per un acquariofilo alle prime armi.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии