bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La sangaia (Sangaia lavinai) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Triassico inferiore (circa 250 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica (Brasile).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sangaia
Fossili di Sangaia lavinai
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Famiglia Rhytidosteidae
Genere Sangaia
Specie S. lavinai

Descrizione


Questo animale è noto grazie ad alcuni resti fossili comprendenti l'olotipo, la metà sinistra di un cranio parziale, parte di un palato e altri frammenti cranici ritrovati nella formazione Sanga do Cabral nel Rosario do Sul Group. Questo animale doveva avere un cranio di forma triangolare, dalla parte posteriore molto allargata e dal muso quasi appuntito; il cranio era relativamente basso.


Classificazione


Questo animale è stato descritto inizialmente nel 2006 con il nome di Cabralia lavinai; il nome generico era però già stato utilizzato in precedenza per descrivere una farfalla brasiliana (Moore, 1982) e quindi fu necessario proporre un nuovo nome per designare l'anfibio.

Sangaia è ritenuto essere un rappresentante dei ritidosteidi, un gruppo di anfibi tipici del Triassico, i cui resti sono stati rinvenuti principalmente in Australia e in Sudafrica. Un'analisi filogenetica ha indicato che Sangaia potrebbe essere strettamente imparentato con Mahavisaurus del Madagascar e Pneumatostega del Sudafrica.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Anfibi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии