bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il ruvetto o tirsite[1] (Ruvettus pretiosus [Cocco, 1833]) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Gempylidae, unica specie del genere Ruvettus Cocco, 1833. È detto anche "pesce olio" (Oilfish).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ruvetto
Ruvettus pretiosus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Scombroidei
Famiglia Gempylidae
Genere Ruvettus
Cocco, 1833
Specie R. pretiosus
Nomenclatura binomiale
Ruvettus pretiosus
Cocco, 1833
Sinonimi

Rovetus temminckii, Ruvettus delagoensis, Ruvettus pacificus, Ruvettus tydemani, Ruvettus whakari, Tetragonurus simplex, Thyrsites acanthoderma, Thyrsites scholaris


Distribuzione e habitat


È una specie che può essere definita cosmopolita in acque temperate e calde. Nel mar Mediterraneo e nelle acque italiane non è comune.
Si tratta di un pesce batipelagico diffuso a profondità tra la superficie (molto raramente) e gli 800-1000 m.


Descrizione


Corpo allungato e fusiforme, occhi grandi, bocca molto grande che supera l'occhio armata di forti denti caniniformi. La pinna caudale è falcata, la pinna dorsale è divisa in 2 parti, l'anteriore è molto bassa con corti raggi spiniformi mentre la parte posteriore è più alta e simmetrica ed opposta alla pinna anale, le pinne ventrali sono piccole, sono presenti 2 pinnule sul peduncolo caudale. Le squame sono fornite di tubercoli ossei molto duri che sporgono dalla pelle. La linea laterale è assente.
Il colore è nero o bruno violaceo molto scuro con minute punteggiature chiare dovute ai tubercoli ossei cutanei.
La taglia può superare i 2 metri ed i 50 kg di peso.


Alimentazione


Si ciba prevalentemente di pesci, calamari e crostacei.


Pesca


Principalmente casuale con palamiti di profondità o reti a strascico.


Consumo


Le carni sono molto apprezzate (da cui il nome specifico di pretiosus) ma possono avere effetti sgradevolmente lassativi per l'alto contenuto di olio.

Insieme all'escolar ne è stata vietata la commercializzazione in Svizzera nel 2007, per i possibili disturbi alla salute (keriorrea, crampi, cefalee e vomito all'ingestione) causati dalla presenza elevata di esteri di cera nel suo grasso: più ridotta se sottoposto all'affumicatura a caldo, che quindi ne favorisce la commestibilità[2].


Note


  1. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. Lettera Informativa Archiviato il 17 settembre 2011 in Internet Archive. 130/2007 del 07.06.2007 "Vietata la commercializzazione di pesce della famiglia delle Gempylidae nel settore della gastronomia" dell'Ufficio della Sanità UFSP svizzero, con riferimento al regolamento CE 2074/2005 (GU L 338 del 22.12.2005, pag. 27) e le raccomandazioni del Bundesinstitut für Risikobewertung tedesco

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mare
Portale Pesci

На других языках


- [it] Ruvettus pretiosus

[ru] Рувета

Рувета, или драгоценная рувета, или рыба-масло[2] (лат. Ruvettus pretiosus), — вид лучепёрых рыб из семейства гемпиловых, единственный в роде рувет[2] или рыб-масел[2] (Ruvettus). Широко распространены в тропических и умеренных водах всех океанов, встречаются в Средиземном море. Промысловое значение невелико[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии