Rhynchonella Fischer, 1809 è un genere di Brachiopoda estinti appartenenti alla famiglia Rhynchonellidae[1]. La specie tipo è la R. loxia[2].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento animali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento brachiopodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Intervallo geologico | |
Siluriano – Eocene PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
| |
Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Eocene | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Brachiopoda |
Subphylum | Rhynchonelliformea |
Classe | Rhynchonellata |
Ordine | Rhynchonellida |
Famiglia | Rhynchonellidae |
Genere | Rhynchonella |
Specie | |
vedi testo | |
Sono fossili guida del Giurassico superiore (in età compresa tra i 163 e i 144 milioni di anni) e si ritrovano in depositi marini delle zone marginali della piattaforma continentale. Presentano una conchiglia medio-piccola a contorno triangolare, con una piega dorsale alta e un solco ventrale piuttosto appiattito. La valva peduncolare (ventrale) mostra un umbone piccolo e ricurvo verso la valva brachiale (dorsale) e alcune piastre dentali robuste. L'ornamentazione esterna è costituita da coste radiali, anteriormente più acute.
Del genere Rhynchonella si conoscono numerose specie[2], importanti dal punto di vista biostratigrafico e paleoambientale:
Altri progetti
![]() |