Rhipicephalus sanguineus, conosciuto in italiano anche con il nome volgare di zecca del cane, è un parassita ematofago di animali (preferibilmente dotati di pelo) sui quali si insedia attaccandovisi alla cute e svolgendo il suo ciclo vitale nutrendosi e riproducendosi. Come le altre zecche possono essere pericolosi agenti di trasmissione di malattie infettive (Rickettsia, Yersinia, Babesia canis, Babesia gibsoni, il trematode Dicrocoelium dentriticum).
![]() |
Questa voce sull'argomento aracnidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Classe | Arachnida |
Ordine | Acarina |
Sottordine | Parasitiformes |
Superfamiglia | Ixodoidea |
Famiglia | Ixodidae |
Genere | Rhipicephalus |
Specie | R. sanguineus |
Nomenclatura binomiale | |
Rhipicephalus sanguineus | |
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2003006400 |
---|
![]() |