Reteporella grimaldii, conosciuta comunemente come trina di mare, è un briozoo della famiglia Phidoloporidae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento briozoi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Ectoprocta |
Classe | Gymnolaemata |
Ordine | Cheilostomatida |
Sottordine | Flustrina |
Superfamiglia | Celleporoidea |
Famiglia | Phidoloporidae |
Genere | Reteporella |
Specie | R. grimaldii |
Nomenclatura binomiale | |
Reteporella grimaldii (Jullien, 1903) | |
Sinonimi | |
Reteporella septentrionalis Harmer, 1933 | |
Colonie dalla tipica forma a "merletto", di colore da giallo a rosato, molto fragile. Fino a 15 centimetri di diametro.
Frequente in tutto il Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale, fino a circa 50 metri di profondità su fondali duri, in penombra, spesso su coralligeno.
Altri progetti