bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pitone di Seba (Python sebae) o pitone delle rocce africano è un serpente gigante, appartenente alla famiglia dei pitonidi (Pythonidae). Vive in Africa, in una vasta zona a sud del Sahara. È il più grande serpente africano.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pitone di Seba
Python sebae
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Famiglia Pythonidae
Genere Python
Specie P. sebae

Descrizione


Il Pitone delle rocce africano è un serpente di grandi dimensioni, misurando in media dai 3 ai 4 m ed eccezionalmente 5,5 m. Il diametro del tronco può raggiungere i 25-30 centimetri, ma nonostante la mole il suo aspetto risulta più leggero rispetto a quello di altri grandi pitoni (come Python molurus). Il colore dominante del corpo è bruno, ma le tonalità sono molto variabili e può tendere quasi al nero. Il dorso è maculato, e i disegni irregolari sono solitamente bruno scuri contornati di giallo. La femmina depone 30 – 40 uova, ma sono stati notati casi in cui le uova deposte erano circa un centinaio. La cova dura un paio di mesi, al termine dei quali vengono alla luce piccoli pitoni lunghi circa 60 centimetri.


Habitat


Nella zona subsahariana dove è diffuso, il pitone di Seba predilige zone aperte ma dotate di vegetazione e foreste. Tende anche a frequentare habitat dotati di corsi d'acqua, dove si dimostra un buon nuotatore e può rimanere immerso anche per parecchio tempo.


Stile di vita


È famoso per essere molto aggressivo ed anche gli esemplari nati in cattività mantengono un’indole notevolmente irascibile. Le sue prede abituali sono uccelli corridori, grossi roditori, antilopi e altri ungulati; può spingersi presso zone abitate dall'uomo, dove va alla caccia di animali domestici o fa visita ai pollai.

Grazie all'articolazione elastica della mandibola e ad altre particolari caratteristiche anatomiche, è in grado di ingerire prede notevolmente più grandi di lui. È in grado di nutrirsi di coccodrilli, maiali, conigli, scimmie, capre, facoceri, gazzelle e perfino di felini. Dopo un pasto costituito ad esempio da un'antilope, il pitone rimane inattivo per svariate settimane, durante le quali si svolge la digestione. Anche a processo completato, però, questo serpente può ancora digiunare per alcune settimane, senza che vi siano variazioni di peso.


Origine del nome


Questo rettile prende il nome dal grande naturalista olandese Albertus Seba.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Python sebae

La pitón de Seba o pitón africana de roca (Python sebae) es una especie de reptil escamoso de la familia Pythonidae que se encuentra en el África subsahariana; también se encuentra en Florida, donde fue introducida como mascota y fueron liberadas por sus dueños cuando ya no las podían mantener y se han vuelto un peligro para las especies autóctonas. Es la serpiente más grande de África y una de las serpientes más grandes del mundo, con un tamaño similar a la pitón birmana (Python bivitattus), por lo que compite con ella por el tercer puesto entre las serpientes más grandes del mundo. Python natalensis se consideraba una subespecie suya.
- [it] Python sebae

[ru] Иероглифовый питон

Иероглифовый питон[1][2], или скальный питон[1] (лат. Python sebae) — очень крупная неядовитая змея из рода настоящих питонов. Видовое название дано в честь нидерландского фармацевта и зоолога Альберта Себа (1665—1736).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии