Il conuro variopinto (Pyrrhura picta (Statius Müller, 1776)), noto anche come parrocchetto pittato[2], è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[3]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Sottofamiglia | Arinae |
Genere | Pyrrhura |
Specie | P. picta |
Nomenclatura binomiale | |
Pyrrhura picta (Statius Müller, 1776) | |
Sottospecie | |
Bel pappagallo dai colori caldi, ha taglia attorno ai 23 cm[1] e si presenta con il piumaggio base verde, più scuro sulle parti superiori, con fronte azzurra, guance rosso mattone sfumate in azzurro, zona periauricolare bianca argentea, collo e petto con la scagliatura tipica molto evidente per il contrasto nero e giallo delle penne e delle piume. Lo scudo ventrale, rossastro, è ben definito, così come evidenti sono i segni rossastri su groppone e coda; le remiganti sono blu. Ha un anello perioftalmico chiaro, iride marrone, becco nerastro e zampe grigie rosate.
Ha un areale ampio che comprende le Guyane, il Venezuela, l'intero bacino del Rio delle Amazzoni, il Perù nord-orientale e il nord della Bolivia. Esistono poi due popolazioni isolate localizzate nel nord della Colombia. Ampiamente diffuso in natura, tranne che in Colombia, è invece raro in cattività dove mal si adatta.
Vive in stormi nella foresta tropicale primaria, nutrendosi di bacche, noci, semi e frutta e talvolta integrando la dieta con larve e insetti.
La stagione riproduttiva inizia attorno al mese di febbraio in Colombia e ad agosto in Bolivia; una normale covata prevede una deposizione di 3-4 uova.[senza fonte]
Il Congresso Ornitologico Internazionale (2018) riconosce le seguenti sottospecie:[3]
In passato venivano incluse tra le sottospecie anche alcune entità ora elevate al rango di specie a sé stanti:
Altri progetti
![]() |