bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il ciuffolotto bruno (Pyrrhula nipalensis Hodgson, 1836) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Fringillidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ciuffolotto bruno
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Pyrrhulini
Genere Pyrrhula
Specie P. nipalensis
Nomenclatura binomiale
Pyrrhula nipalensis
Hodgson, 1836

Etimologia


Il nome scientifico della specie, nipalensis, è un ovvio riferimento al suo areale.


Descrizione


Illustrazione del 1888 raffigurante una coppia: maschio in alto.
Illustrazione del 1888 raffigurante una coppia: maschio in alto.

Dimensioni


Misura 16-17 cm di lunghezza, per 18-29 g di peso[3].


Aspetto


L'aspetto di questi uccelli è quello tipico dei ciuffolotti, massiccio e robusto, con grossa testa e becco tozzo e massiccio, di forma arrotondata.

Il piumaggio, a dispetto del nome comune, è perlopiù grigiastro, con tendenza ad assumere decise tonalità bruno-oliva su dorso e testa: le copritrici sono bianche, mentre il resto dell'ala, così come la coda (fatta salva la parte mediana delle penne centrali, che è bianca anch'essa), è di colore nero con sfumature metalliche bluastre. Sulla faccia è presente una mascherina nera, mentre la parte superiore delle guance è biancastra: il dimorfismo sessuale è poco evidente, col maschio che si differenzia dalla femmina unicamente per la presenza di una linea di colore rosso-arancio sull'ultima penna delle remiganti terziarie, che in questa specie hanno forma squadrata e sono piuttosto prominenti. In ambedue i sessi, becco e zampe sono nerastri, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.


Biologia


Si tratta di uccellini dalle abitudini prettamente diurne, vivaci ma abbastanza timidi, che vivono solitamente in coppie, ma che possono riunirsi anche in gruppetti in prossimità delle fonti di cibo durante il periodo invernale.


Alimentazione


Due esemplari in un'illustrazione di John Gould.
Due esemplari in un'illustrazione di John Gould.

La dieta di questi uccelli è principalmente granivora, comprendendo una grande varietà di semi e granaglie, oltre che altro materiale di origine vegetale (germogli, frutti, bacche, nettare di rododendro[3]) e, sebbene sporadicamente, anche insetti e piccoli invertebrati.


Riproduzione


La stagione riproduttiva si estende da febbraio alla metà di luglio: durante questo periodo, le coppie si legano saldamente e divengono piuttosto territoriali, difendendo accanitamente i dintorni del nido da eventuali intrusi.

Il nido, a forma di coppa, viene costruito da ambedue i partner fra le fronde a 2-15 m d'altezza[3], utilizzando fibre vegetali per l'intelaiatura e foderando l'interno con foglie e muschio: al suo interno, la femmina depone 1-3 uova, che vengono covate per circa due settimane. I pulli, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono accuditi da ambedue i genitori ed abbondantemente imbeccati con semi e insetti rigurgitati, e sono in grado d'involarsi a tre settimane circa dalla schiusa.


Distribuzione e habitat


A dispetto dal nome scientifico, il ciuffolotto bruno non è endemico del Nepal: la specie ha infatti una distribuzione piuttosto ampia, anche se abbastanza frammentaria, che va dalle pendici meridionali dell'Himalaya (Himachal Pradesh) alla Cina sud-orientale (Fujian), con popolazioni isolate (spesso corrispondenti a sottospecie a sé stanti) a Taiwan, nell'Annam, nella penisola di Malacca e in Birmania.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle foreste pedemontane e montane, sia a prevalenza di conifere che decidue, ma con presenza di denso sottobosco e di fonti permanenti d'acqua dolce.


Tassonomia


Maschio impagliato della sottospecie nominale proveniente dal Darjeeling.
Maschio impagliato della sottospecie nominale proveniente dal Darjeeling.
Maschio impagliato della sottospecie uchidai.
Maschio impagliato della sottospecie uchidai.

Se ne riconoscono 5 sottospecie[2]:

Secondo alcuni studiosi le differenze fra la sottospecie ricketti e la sottospecie nominale sarebbero troppo esigue per parlare di sottospecie differenti, mentre riguardo alla popolazione sud-vietnamita mancano dati a supporto dello status tassonomico[3].

Nell'ambito del proprio genere di appartenenza, il ciuffolotto bruno occupa assieme al ciuffolotto guancebianche un clade basale dal quale avrebbero avuto origine tutte le altre specie[4].


Note


  1. (EN) BirdLife International, Pyrrhula nipalensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 18 novembre 2016.
  3. (EN) Brown Bullfinch (Pyrrhula nipalensis), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 18 novembre 2016.
  4. Töpfer, T.; Haring, E.; Birkhead, T. R.; Lopes, R. J.; Severinghaus, L. L.; Martens, J.; Päckert, M., A molecular phylogeny of bullfinches Pyrrhula Brisson, 1760 (Aves: Fringillidae), in Mol Phylogenet Evol, vol. 58, n. 2, 2011, p. 271-82, DOI:10.1016/j.ympev.2010.10.015, PMID 21044888.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Bouvreuil brun

Pyrrhula nipalensis
- [it] Pyrrhula nipalensis

[ru] Бурый снегирь

Бурый снегирь[1] (лат. Pyrrhula nipalensis) — примитивный вид из рода снегирей, вероятно, близкий к предковой форме рода[2]. Встречается в хвойных лесах гор Южной Азии, Тайваня и Индокитая. Практически бурого снегиря относят к группе Масковых снегирей, но этот вид очень близок и к черношапочным снегирям. Из всех снегирей у этого вида имеются признаки формирования чёрной «шапочки».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии