bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pireneste minore (Pyrenestes minor Shelley, 1894) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pireneste minore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Estrildidae
Genere Pyrenestes
Specie P. minor
Nomenclatura binomiale
Pyrenestes minor
Shelley, 1894

Descrizione



Dimensioni


Nonostante il nome possa far pensare a dimensioni minori rispetto alle altre specie congeneri, il pireneste minore misura fino a 14 cm di lunghezza, non essendo quindi loro inferiore per taglia.


Aspetto


Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio, muniti di lunga coda rettangolare e di un forte becco tozzo e robusto, di forma conica.
La livrea è dominata dal bruno-olivastro, più scuro sulle remiganti, mentre faccia, vertice, gola, la parte centrale del petto, il codione e la coda sono di colore rosso scarlatto: il becco è nero-bluastro, le zampe sono di colore carnicino, gli occhi sono bruni con anello perioculare carnicino-grigiastro. Nella femmina, l'estensione del rosso cefalico è minore, limitandosi generalmente alla sola faccia o addirittura a poche sfumature, mentre il rosso caudale è sempre presente.


Biologia


Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che si muovono perlopiù da soli o in coppie, passando la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo fra la vegetazione.


Alimentazione


Il pireneste minore è un uccello dalla dieta essenzialmente granivora, che grazie al forte becco è in grado di spezzare gli involucri dei semi più coriacei: questi uccelli si nutrono inoltre di bacche, frutta e piuttosto raramente anche d'insetti.


Riproduzione


La stagione riproduttiva cade durante la seconda metà della stagione delle piogge: ambedue i sessi collaborano alla costruzione del nido (una struttura globosa composta da fili d'erba e fibre vegetali intrecciate e posta nel folto della vegetazione), alla cova delle 3-5 uova biancastre (che dura circa due settimane) ed alla cura della prole. I nidiacei, ciechi ed implumi alla schiusa, sono in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita, tuttavia è raro che essi si allontanino in maniera definitiva dal nido prima del mese e mezzo di vita.


Distribuzione e habitat


Il pireneste minore è diffuso in Africa sud-orientale, fra Zimbabwe, Malawi, Mozambico e Tanzania.

L'habitat di questa specie è rappresentato dalle aree alberate con presenza di radure erbose e cespugliose più o meno estese, in prossimità di fonti d'acqua permanenti: questi uccelli colonizzano anche le aree irrigue, i campi incolti e le risaie.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Pyrenestes minor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti


Portale Africa
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Petit Pyréneste

Pyrenestes minor
- [it] Pyrenestes minor



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии