bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il totanello orecchiuto[1] (Pterygioteuthis giardi P. Fischer, 1896) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Pyroteuthidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pterygioteuthis giardi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Cefalopodi
Sottoclasse Coleoidea
Superordine Decapodiformes
Ordine Oegopsida
Famiglia Pyroteuthidae
Genere Pterygioteuthis
Specie P. giardi
Nomenclatura binomiale
Pterygioteuthis giardi
P. Fischer, 1896

Descrizione


Come tutte le specie della sua famiglia è un calamaro di piccole dimensioni: il mantello, di forma allungata, non supera i 4 cm[1]. Le braccia sono piuttosto tozze, mentre i tentacoli sono più sottili. Il braccio sinistro del quarto paio di braccia nei maschi è modificato in un organo detto ectocotilo[1], utilizzato durante la riproduzione. Presenta fotofori[3].

Può essere confuso con Pterygioteuthis gemmata[3].


Biologia



Predatori


I principali predatori sono pesci e delfini[1].


Riproduzione


È oviparo. Le uova sono piccole, di 1 mm di lunghezza[3].


Distribuzione e habitat


È diffuso in tutti gli oceani[3] fino a 500 m di profondità, ma di notte risale più vicino alla superficie, talvolta anche a 50 m[1].


Note


  1. P. Jereb, C.F.E. Roper, p. 383.
  2. (EN) Bouchet, P.; Gofas, S. (2014), Pterygioteuthis giardi, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) D. Boltovskoy, Pterygioteuthis giardi, in Zooplankton of the South Atlantic Ocean, Marine Species Identification Portal.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mare
Portale Molluschi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии