bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Ptereleotris heteroptera (Bleeker, 1855) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Microdesmidae ed alla sottofamiglia Ptereleotrinae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ptereleotris heteroptera
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Gobioidei
Famiglia Microdesmidae
Sottofamiglia Ptereleotrinae
Genere Ptereleotris
Specie P. heteroptera
Nomenclatura binomiale
Ptereleotris heteroptera
(Bleeker, 1855)
Sinonimi

Eleotris heteropterus
Bleeker, 1855
Ptereleotris heteropterus
(Bleeker, 1855)
Pteroeleotris heteroptera
(Bleeker, 1855)

Coppia all'isola della Riunione
Coppia all'isola della Riunione

Distribuzione e habitat


È una specie Indo-Pacifica il cui areale ha limite nord alle Ryūkyū e sud all'isola di Lord Howe; è diffusa nel mar Rosso. Vive fino a 46 m di profondità, spesso in baie e lagune e sia su fondali sabbiosi che rocciosi[1].


Descrizione


Presenta un corpo allungato e compresso lateralmente che non supera i 14 cm[2]. La colorazione non è molto vistosa e varia dal grigio bluastro all'azzurro pallido. Come nelle altre specie del genere Ptereleotris, presenta scaglie cicloidi; la seconda pinna dorsale è più alta della prima. Le pinne sono trasparenti ad eccezione della pinna caudale, che è biloba, giallastra e con una macchia scura al centro.


Biologia



Comportamento


Gli adulti formano coppie, mentre i giovani possono formare grandi gruppi, anche di 500 esemplari[1].


Alimentazione


Si nutre di zooplancton[2].


Predatori


È spesso preda di carangidi come Carangoides fulvoguttatus[3] e di uccelli marini come la sterna stolida bruna, di cui è una significativa parte della dieta a French Frigate Shoals[1].


Conservazione


È una specie comune dall'areale molto esteso, quindi la lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo" (LC)[1].


Note


  1. (EN) Greenfield, D. & Munroe, T.A. 2016, Ptereleotris heteroptera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Ptereleotris heteroptera, su FishBase. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  3. (EN) Organisms Preying on Ptereleotris heteroptera, su FishBase. URL consultato il 2 dicembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Mare
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии