bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo pteraspide (gen. Pteraspis) è un vertebrato primitivo, appartenente alla classe estinta degli eterostraci (Heterostraci). I suoi resti si rinvengono principalmente negli strati del Devoniano inferiore (circa 400 milioni di anni fa) in Europa, Asia e Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pteraspis
Ricostruzione museale di Pteraspis rostrata
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Heterostraci
Ordine Pteraspidiformes
Famiglia Pteraspidae
Genere Pteraspis
Specie

Un "naso" corazzato


La regione cefalica di questo "pesce" primitivo, lungo circa 25 centimetri, era appiattita e ricoperta di spesse piastre ossee, che senza dubbio derivavano dalla fusione di numerose scaglie; vi era una piastra dorsale nel mezzo, una sul muso (rostrale, che gli conferiva un profilo "nasuto"), una a ricoprire il ventre e una serie di piastre più piccole sui fianchi. Tutte le piastre erano ricoperte di sottili canali collegati probabilmente agli organi di senso.


Uno scudo multifunzione


Sul dorso erano presenti varie spine, la prima delle quali di notevole lunghezza, che agiva sia come difesa che come pinna dorsale. Altre due espansioni laterali dello "scudo" funzionavano come alettoni. Il lungo rostro aiutava lo pteraspide nel nuoto, e lo rendeva uno degli eterostraci più idrodinamici. La bocca, posta in posizione ventrale, era circondata da piccole placche che forse aiutavano l'animale nel cibarsi sui fondali o in superficie. Gli occhi erano piccoli e laterali, mentre la coda, dal lobo inferiore notevolmente sviluppato, era molto utile per spingersi verso l'alto e allontanarsi dal fondale. Il robusto carapace osseo, che sostanzialmente ricopriva tutta la metà anteriore dello pteraspide, era di notevole protezione contro i predatori come gli euripteridi, ma poteva essere anche un'importante riserva di fosfato nei momenti di scarsità alimentare.

I resti fossili di questo animale sono comuni nei depositi marini e d'acqua dolce del Devoniano noti come "arenarie rosse antiche". La specie più nota è Pteraspis rostrata.


Galleria d'immagini



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Pesci

На других языках


[es] Pteraspis

Pteraspis es un género extinto de peces agnatos primitivos que vivieron en el período Devónico.

[fr] Pteraspis

Pteraspis (du grec πτερόν, « aile » et ἀσπίς, « bouclier ») est un genre éteint de poissons agnathes, qui vivait lors du Dévonien dans ce qui est maintenant la Grande-Bretagne et la Belgique.
- [it] Pteraspis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии