Psyche casta (Pallas, 1767) è un lepidottero notturno appartenente alla famiglia Psychidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Tineoidea |
Famiglia | Psychidae |
Sottofamiglia | Psychinae |
Tribù | Psychini |
Genere | Psyche |
Specie | P. casta |
Nomenclatura binomiale | |
Psyche casta (Pallas, 1767) | |
Sinonimi | |
Phalaena casta | |
L'apertura alare dei maschi varia da 12 a 15 millimetri. Hanno ali lucide pelose, di colore marrone-metallico. Le femmine, simili a larve, hanno zampe, ma non hanno ali, e sono giallastre o marrone chiaro, ad eccezione di alcune placche posteriori marrone scuro.
Le piante che ospitano questa specie sono le Poaceae, la betulla, il salice, il pioppo e le piante del genere Vaccinium. I bruchi formano un guscio protettivo utilizzando l'erba. Il tempo di volo va da maggio a luglio.
Originaria del Vecchio Mondo, è stata introdotta in Nord America.[1]
![]() | ![]() |