La Triglia atlantica[1] (Pseudupeneus prayensis [Cuvier, 1829]) è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae che proviene dalle coste dell'Africa occidentale[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento mullidae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Mullidae |
Genere | Pseudupeneus |
Specie | P. prayensis |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudupeneus prayensis (Cuvier, 1829) | |
Sinonimi | |
Upeneus prayensis | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Può raggiungere i 55 cm, anche se di solito non supera i 35.
Altri progetti
![]() |